Taglio parafango posteriore |
 |
TITOLO |
+ |
- |
NOME FILE |
+ |
- |
DATA |
+ |
- |
POSIZIONE |
+ |
- |
|
|

172 visteIl prossimo passaggio è la centratura e il fissaggio del portatarga al parafango.
Per non indebolire nessuna delle 2 parti, conviene utilizzare i fori già presenti.
Una volta centrato il portatarga, con la rivettatrice e i rivetti idonei (meglio più lunghi che corti), mettete quello centrale (come da foto).
Io (per una forma di esagerazione), ho anche messo una rondella anteriormente ed ho creato/adattato delle rondelle, che ho posizionato posteriormente, come potete notare dalle foto seguenti...
|
|

124 visteRondella posteriore...
|
|

143 viste....
|
|

120 visteParticolare delle rondelle...
|
|

151 visteQuesto è il risultato finale.
In rosso sono evidenziati i rivetti che reggono ancorato il portatarga al parafango.
In blu, invece, è evidenziato del silicone, che ho messo, affinchè, la targa non vibri e/o si perda, a causa della rottura accidentale dei rivetti.
|
|

116 vistePosizionata la targa, fate una leggera pressione, affinchè il silicone si espanda omogeneamente, dopodichè, potete fissarla con i rivetti.
Anche qui, ho adoperato delle rondelle (solo posteriormente), costruite artigianalmente...come potete notare dalle foto seguenti...
FATE ATTENZIONE CHE LA TARGA SIA MONTATA DRITTA
|
|

169 visteLa foto mostra il retro del parafango/portatarga ed in rosso sono evidenziati i rivetti con le rondelle, mentre in blu, ho leggermente schiacciato il silicone che fuoriusciva, così da andare a creare una sorta di ancoraggio...
|
|

134 viste...Questo che vedete è un particolare del rivetto + rondella che blocca la targa
|
|

195 visteQuesto è il risultato finale...
|
|
|
|
|
33 files su 3 pagina(e) |
 |
 |
 |
3 |
|