Finalmente mi è arrivato l'ultima versione dell''Airbox Coa per modello 2007, prima d'iniziare ci sono delle precisazioni da fare, il corpo farfallato da 38/40 mm, se si monta con l'airbox originale, ci si ritrova con problemi di accoppiamento sia dalla parte dei collettori che dell'aspirazione, anche se la cosa si riesce ad adattare, ma con un minimo di ostacolo per la fluidità della miscela, cmq nei medi il farfallato, da il suo grande contributo, ma nonostante tutto non si riesce cmq di massimizzare al 100% i benefici di questa modifica!
Le trombe all'interno sono totalmente differenti rispetto quello che c'è oggi in commercio, e devo dire che la differenza si sente!
Quindi consapevole di questo, decido di passare allo Step 2… Airbox dedicato!
Visto che ancora il Coadiuvante non aveva realizzato un Airbox per questo farfallato, mi prepara un nuovo prodotto, con delle trombe particolari ed inedite ed un accoppiamento studiato proprio per quest’ultimo, quindi eccomi ad ESSERE IL PRIMO a procedere con l’installazione e valutazione dello stesso!
Devo dire che l’Airbox è stato confezionato veramente in una versione P&P, giusto un minimo di adattamento (chi ne vuole sapere di più, mi contatti in privato), ma per chiunque abbia un po’ di manualità, fattibilissimo!
ALTEZZA
LARGHEZZA
DIAMETRO
Visto che il mio farfallato da 40 mm era già installato, decido di fare una verifica visiva su come si accoppia con il farfallato stesso, prendendo il mio 35 Nominale VLM (Version Limited Edition), che dire, perfetto al millesimo (ottimo nel caso si volesse adattare con farfallati originali)
AIRBOX + 35 Nominale VLM
lo consiglierei anche con questo farfallato, svuota un pò sotto, ma abbinato con una buona mappa ed un anticipo, si può compensare il gap ed ottenere moltissimo sopra, sicuramente modifica per chi ama la velocità max e la progressione!
L’unico mio dubbio era quello di eventuale pioggia, visto che io utilizzo il Tmax TUTTI I GIORNI e per svariati km con ogni situazione metereologica, avere un filtro che fosse totalmente esposto alle intemperie, mi preoccupava e non poco!
Allora chiamo Paolo e gli chiedo che cosa ne pensa se gli metto una paratia frontale e se avrebbe creato problemi con l’aspirazione stessa, lui mi spiega che per come è strutturato internamente, l’aria viene presa dal perimetro più che sul frontale stesso, allora decido di procedere con la mia modifica, il problema è che attaccare una paratia non mi andava, sia perché l’Airbox avrebbe perso esteticamente, sia perché una volta che si doveva pulire, rimaneva alquanto più complicato, allora decido d’ingegnarmi e mi viene in mente questo:
PARATIA 1
PARATIA 2
Fatto questo non mi rimaneva che fare un minifiltro per il tubo che dal sfarfallato andava a finire all’Airbox originale, in modo di evitare ulteriori impurità:
AIRBOX SFIATO
Chiuso tutto, non mi rimaneva che andarlo a provare e vedere quello che succedeva, prima di fare quest’ultima verifica mi scarico la mappa che l’autotune si era fatta (con tutte le modifiche dei trim), in più di 500 km, ed era questa:
MAPPA AIRBOX ORIGINALE
Faccio una 40 di km, misti tra città ed extraurbano ed ecco il risultato:
MAPPA AIRBOX ORIGINALE
Da come si evince, la differenza c’è e si vede alla grande anche dopo soli 40 km!
Ma ora andiamo su le note personali, prima faccio una premessa, il vario che ho sotto ora è un vecchio Malossi, quello con un paraolio, modificato con 2, tornito a 1,5 mm alleggerito e con rulli da 14 g e contro puleggia da 14 g!
Mi ritrovo questa ca...a perché la mia trasmissione è in evoluzione (ma questa è un'altra storia :coo1: ) per l’ennesima volta e quindi come muletto, non c’era niente di meglio di questo accrocco!
Appena parto, sento un leggero svuotamento sotto, ma quello è normale, totalmente scarburato e cmq un filtro aperto, qualcosa può togliere! Il rumore è totalmente differente, pieno… pieno!
Parto e vado, comincio a dargli qualche allungata, capisco subito che c’è qualcosa di diverso, il vario è un po’ lento rispetto MHR o EVO3, quindi spalanca a 7500 a solo verso i 100 inizia a piazzarsi su 7900, decido di andare presso una pista privata e vedere che succede… il vario è fisso a 8000 rpm… ma 160… 180…190… fino ad arrivare alla
famosa T del contakilometri intorno 8200 rpm di strumento senza esitare… dopo tolgo il gas per impossibilità di continuare… che dire… ora i conti iniziano a tornare! :wnk:
qualche meno esperto asserisce che è il solito Airbox ad aspirazione diretta...ma non è così...ma che ci volete fare...sò RAGAZZI
