CLUB TMAXFRIENDS A.S.D. : Aspirazione : Motore: manutenzione ed elaborazione - Pagina 9
Caricamento...
Benvenuto su CLUB TMAXFRIENDS A.S.D.. Clicca qui per registrarti!

Aspirazione

commenti Facebook

Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione

Moderatori: capocatana, Moderatori

Parole chiavi per questo argomento
sono, non, motorista, anche, che, più, fatto, vede, funzionare, mio, lui, davvero, sul, tmax, tante
Seguito: Marco23, Lux87, riccardo, darko70, Mazzu, Enty, limited, nonno-sport, pure83, YMH1966, marco85

Re: Aspirazione

Messaggioda anonimo » dom 14 nov 2010 07:39

Eh i cornetti sono una cosa fantastica......ci sono differenze evidenti, non tanto, ma sa solita differenza, uno davanti e l'altro dietro.....i miei cornetti sono un po' particolari, hanno una conicita davvero "strana".
Il mio motorista mi ha fatto morir dal ridere.......il mio motorista fa anche lui dei tmax, e gli ho dato delle trombe.......entro in officina, sembrava fossero piovute trombette hahahahhahhahaahah chiedo "stai testando?" e lui "si, ma le tue vanno di più, non ce n'è" e io "beh, allora si vede che qualche volta, un poì il c..o, un po' non so cosa....ci prendo" :)

A primo acchitto, se un motorista li vede potrebbe anche dire che non vadano, non sono fatte coi soliti canoni, ma dovendo fa funzionare dei motori turbo anche in fase aspirata (che è come far funzionare un motore con un tappo) mi sono fatto davvero tante, ma tante prove fino ad arrivare a questo profilo :) sul tmax ho cominciato suil 500, prima ho trovato grossolanamente in linea di massima la lunghezza e poi la conicità....sul 560 chiaramente sono diverse, più coppia, più forza di base, diversa trombetta.

OT: scusami, ma non mi ricordo chi sei.....
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Condividi su ...

Condividi su FacebookCondividi su SonicoCondividi su DiggCondividi su MySpaceCondividi su TechnoratiCondividi con TumblrCondividi con Google+

Re: Aspirazione

Messaggioda tonio.26 » dom 14 nov 2010 14:43

antonio da catania ci siamo sentiti la settimana scorsa per le molle
#2616 - Antonio - Tmax Grigio 2006 (pauroso) - Tmax Nero 2005
Avatar utente
tonio.26

Bicicletta
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda anonimo » mar 16 nov 2010 14:53

A chi interessa, questo è il coperchio filtro del modello vecchio :)

http://yfrog.com/9dasptmaxj
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda stefanino » mer 17 nov 2010 12:55

volendo avere solo la tromba è possibile?

:clapp:
Avatar utente
stefanino

Triciclo
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda darko70 » mer 17 nov 2010 13:30

Certo.....vai da chi vende strumenti musicali :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:bye:
#0981 - darko70 - Giuseppe - midnightblack 07
Immagine
Avatar utente
darko70

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda denny » mer 17 nov 2010 16:19

il coadiuvante ha scritto:A chi interessa, questo è il coperchio filtro del modello vecchio :)

http://yfrog.com/9dasptmaxj


Paolo questo tipo di tappo accoppiato alla tromba è consigliato sui 500 originali o fino a che livello di elaborazione della termica ??? parlando sempre di 500 comunque ...
Avatar utente
denny

Passeggino
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda anonimo » mer 17 nov 2010 18:56

stefanino ha scritto:volendo avere solo la tromba è possibile?

:clapp:


certo :)
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda anonimo » mer 17 nov 2010 19:07

denny ha scritto:
il coadiuvante ha scritto:A chi interessa, questo è il coperchio filtro del modello vecchio :)

http://yfrog.com/9dasptmaxj


Paolo questo tipo di tappo accoppiato alla tromba è consigliato sui 500 originali o fino a che livello di elaborazione della termica ??? parlando sempre di 500 comunque ...


Partiamo dal principio....allora il tmax di suo, in origine ha un regime di giri, noi con solo marmitta e trasmissione cominciamo a girare almeno 1000 giri di più, per cui i calcoli che avevano fatto col buco di 35 si vanno a far benedire....che non vuol dire che non vada bene, ma che di sicuro essere più grandi non fa così male.

Questa è stata una modifica che si è resa necessaria quando mi sono accorto che più crescevo col diametro dei corpi, più a pieno carico non avevo quel miglioramento che mi aspettavo.
In effetti è da cuccioli allargare il corpo tenendo la "flangia" (perchè così si chiamano i limitatori imposti da qualsiasi regolamento per livellare i cv) piccola sul tappo....quindi ho cominciato ad allargare, e trovato il diametro che secondo me funziona a fare un profilo di tromba che funzionasse.... in questo caso il rpofilo è meraviglioso perchè materialmente c'è posto per fare quello che uno vuole.....dopo di che, ho cominciato a sperimentare sui motorini dei miei amici, quasi tutti semi originali o meglio con le solite cose, rapporti, marmitta, centralina supplementare.....poca roba.

Sul 500 da loro ho avuto pareri discordi.....nel senso che chi va molto in montagna adora il 35mm (che a me non piace) chi sgasa decisamente 40mm.
Per quello che ho visto io, diciamo che il 35 mm (come l'originale) per me va decisamente meglio dell'originale in basso, mentre in alto non c'è una differenza sostanziale...il 40 va decisamente meglio in alto e un po' peggio in basso....il 38 è una via di mezzo che va bene, anzi sarebbe perfetta, ma che non sa ne di carne ne di pesce.
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda denny » gio 18 nov 2010 14:57

il coadiuvante ha scritto:Per quello che ho visto io, diciamo che il 35 mm (come l'originale) per me va decisamente meglio dell'originale in basso, mentre in alto non c'è una differenza sostanziale...


su questo sono d'accordo ma il motivo principale sia il fatto che poi il raccordo sulla testa sempre di quel diametro è ... ma se tocchi la testa forse un 35mm su motore 500 penso sia l'ottimale ... sbaglio ?? :wink:
Avatar utente
denny

Passeggino
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda anonimo » gio 18 nov 2010 18:33

denny ha scritto:
il coadiuvante ha scritto:Per quello che ho visto io, diciamo che il 35 mm (come l'originale) per me va decisamente meglio dell'originale in basso, mentre in alto non c'è una differenza sostanziale...


su questo sono d'accordo ma il motivo principale sia il fatto che poi il raccordo sulla testa sempre di quel diametro è ... ma se tocchi la testa forse un 35mm su motore 500 penso sia l'ottimale ... sbaglio ?? :wink:


Non so....potrebbe essere che un motorino con la tromba di 35 vada di più in alto di uno con la tromba di 40....dipende da tutto il resto....sullo stesso motorino, diciamo originale, dalle prove che ho fatto credo che il 35 sia proprio il top per chi cerca un'erogazione migliore dell'originale.....ma il 40 a mio avviso in alto da quelche cosa in più.....poi, credo che purtroppo o per fortuna ogni motorino ha una sua preparazione, un suo modo di andare e ognuno di noi ha le proprie esigenze-esperienze.....per quanto ho capirto, l'andare di un motore (non necessariamente solo di quello del tmax) credo sia l'insieme dei compromessi tra i vari componenti, credo che non esista nulla di sicuro o scontato.. :)
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda Marco23 » mar 23 nov 2010 23:42

paolo tu che filtro consigli di montare o vanno tutti bene???bmc o kn???con o senza tromba o con tubi + grossi
#1252 - Marco23 - Marco - Tmax silver storm 06
Tmaxfriends....No Business, Only Passion!!
per info:maxyzf_1@libero.it
Avatar utente
Marco23

TMAXER
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda anonimo » mer 24 nov 2010 07:28

No, per il mio coperchio tra il BMC e il K&N va bene solo il K&N perchè chiaramente c'è un pezzo di tubazione che si protende all'interno della cassa filtro.
Non ho capito con o senza tromba.......cioè secondo te va bene quel pisello moscio curvo di gomma (verso il basso tra l'altro :) ....serve per evitare che possa entrare acqua.......) che c'è in origine o una tromba anche dello stesso diametro minimo del soprachiamato tubo di gomma? Non c'è paragone.......poi, se mi chiedi se rende come un 560 allora ti rispondo di no, sono piccole modifiche, non modifiche di sostanza, ma tante piccole modifiche fanno una piccola differenza che è quella che c'è fra due motorini fatti bene.
Come diametro....non so a me piace col buco un po' più grande, ma li va proprio a gusti.....
In ogni caso per il modello nuovo il mio sistema di aspirazione è finito adesso parto col vecchio, che come sempre sarà più difficoltoso da fare per via dello spazio disponibile. :)
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda rafnek » mer 24 nov 2010 11:40

Posso fare una domanda da spina (principiante, chi ha fatto il militare avrà capito :D )?

E' noto che molte persone con motore originale, anche se con trasmissione e scarico after, mettendo un filtro più aperto, tipo il BMC, peggiorano la carburazione.

In questo post parliamo di prototipi in grado di accellerare e aumentare la portata d'aria verso il motore.. non dovrebbe essere ancora peggio? Qual'è la teoria tecnica per la quale ci si aspetta un miglioramento?

Grazie
Giovanni
Avatar utente
rafnek

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda rafnek » mer 24 nov 2010 11:55

Credo di aver capito, anche a seguito di una nostra conversazione telefonica, che Paolo abbia ottenuto miglioramenti tangibili anche attraverso l'utilizzo della centralina originale, proprio in virtù delle sue capacità di autotuning, che però sono molto ristrette e per lo più incentrate su un certo regime di apertura del gas. L'avevo considerato ma non scritto, scusate.
Avatar utente
rafnek

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Aspirazione

Messaggioda rafnek » mer 24 nov 2010 12:26

Aggiungo un'esperienza personale.

Ho già provato ad installare e a mappare una centralina al banco, montavo una leovince 4road con DBK, motore originale. Il risultato... tutta la tabella smagrita, a colpi di 5/10/20 punti. Soprattutto in basso, sopra meno. In pratica ho perso benzina. A questo punto non facevo prima ad aumentare l'aria?????

Sicuramente un approccio meno preciso, ma magari più produttivo...
Avatar utente
rafnek

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Commenta con Facebook

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione

cron