commenti Facebook
Spazio riservato alle discussioni tecniche dove esperti e neofiti si possono scambiare informazioni.
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
non, che, per, mercato, mitsuboshi, una, perchè, yamaha, cinghia, cinghie, prodotto, quindi, con, limite, della
da Michele62 » mer 14 lug 2010 13:54
Vi spiego perchè: P.s queste considerazioni ...non me le sono sognate per poi riportarle sul forum........ma sono delle diciamo conclusioni carpite ..con quasi inganno ad un signore ...addetto al marketting ..di alcune aziende...compratori di detti marchi. quindi la mia ...da qui la mia opinione personale......... la yamaha non fa cinghie...ma molto probabilmente le commissiona .adesso noi abbiamo varie industrie che costruiscono cinghie. fra queste ci sono dayco, bando, mitsuboshi, malossi polini ...le piu quotate..adesso escudendo per ovvi motivi di marchio ..assestante..polini e malossi ci rimangono tre grossi marchi ...di questi uno ed esattamente dayco e bando , coprono il 90/95 % del mercato...inerente le distribuzioni meccaniche...di tutto cio' che è motore e anche altro. quindi rimane mitsuboshi che copre la rimanebnte fetta dim mercato. Fate due conti, chi secondo voi ..adesso ... potrebbe essere .il fornitore della yamaha ? niente popodimeno che . ...il signor Mitsuboshi...il quale per regole di mercato non puo' immettere sul mercato stesso una prodotto con ..le stesse ed identiche caratteristiche (parlo di misure in questo caso)..ma sicuramente puop' offrire un prodotto competitivo , non inferiore tecnicamente per affidabilita' , durata e performance..da questa l'emissione sul mercato se non erro della mitsuboshi con inserti in kevlar ...da noi semplicemente detta ..per l'ie ..prodotto per l'appunto simile nelle composizioni , ma non uguale nelle misure e ovviamente nelle tolleranze. quindi , una cinghia larga ha un limite di tolleranza ...tot. una cinghia stretta ha un suo limite di tolleranza, che non puo' essere paragonato a quello della cinghia larga. es. cinghia larga (yamaha ? ) 32.2 cinghi stretta(Mitsuboshi ?) 31.8 ne deriva che tutte e due hanno ..la percorrenza kilometrica alta solo che ; la yamaha magari ha una soglia sotto la quale non puoi' scendere esempio 30.5. la mitsuboshi ha una soglia minima di 29.5/30 Questo perchè se un azienda accorciasse i tempi ..di tagliando sia perchè il limite dei km è inferiore , sia perchè i prodotti hanno composizione di materiali scadenti, ...dopo un po' sicuramente passerebbe al giudizio insindacabile e oltretutto di peso dell'utente consumatore, il quale non comprando un determinato prodotto perchè poco ..diciamo efficiente, ne provocherebbe la sicura ..eliminazione dal mercato.
-

Michele62
- Motorino

-
Informazioni utente
- Messaggi: 90
- Iscritto il: gio 14 mag 2009 18:25
- Località: Saviano (Na)
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da Mazzu » mer 14 lug 2010 16:55
Io sono dell'opinione che un'azienda mette sul mercato un prodotto per guadagnare il più possibile, e questo si può ottenere in vari modi sempre passando però per un'equazione base: (Prezzo unitario - costo unitario) x quantità = margine di guadagno Ora io posso decidere di produrre un prodotto mediocre o scadente e venderlo a un prezzo basso ma facendo alti volumi, in questo caso posso fare alti margini in assoluto. Lascio a voi le considerazioni sulle altre variabili, ma in sintesi ogni azienda decide come ottenere il proprio obiettivo agendo sulle variabili del cosidetto marketing mix (a volte riuscendoci a volte no...) L'unica cosa che mi è oscura è perchè mai un azienda debba produrre una cinghia con dimensioni diverse...boh questo lo ignoro proprio, posso capire la forma, i materiali, l'imballo, ma le dimensioni proprio no. A meno che non associ alla dimensioni una caratteristica esplicita, non facendo però mancare nel catalogo la dimensione da specifiche della casa. IMHO...
Baco Powered
-

Mazzu
- Motorino

-
Informazioni utente
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mer 21 ott 2009 14:36
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da Michele62 » gio 29 lug 2010 14:14
Siccome io sono come San TOMMASO e le cose oltre a senrirle ho bisogno di constatarle, stamattina sono andato ai magazzini moto ricambi Yamaha di Napoli praticamente Rima yamaha (chi è di Napoli e dintorni sa di chi sto parlando. Ho chiesto che oltre a vendermela mi spiegassero un po di cosette (sono andato accompagnato da un amico ..in comune).constatabili anche al momento. E udite udite - il prezzo delle cinghie per carburatori e per iniezione sono identici. - il materiale per le stesse ...è ugualissimo non c'è nessuna differenza. - fatto molto importante ..per tanti che dicono l'incontrario.. la cinghia con sigla 5V ecc ecc. cioè quella per l'i.e. misura (con calibro elettronico ) 31.5 e non 32.2 come tanti dicono.(per i napoletani che hanno bisogno di conferma possono tranquillamente impersonarsi in tanti san tommasi ) - é solo un pelino ....ma pelo ppiu' lunga. per quanto riguarda la differenza di prezzo dalla mitsuboshi..devo dire ad onor del vero che fra il prezzo dell mitsuboshi euro 85,00/90,00 e la originale c'è una differenza irrisoria (meno di una pizza e birra ). A questo punto è solo da valutare la convenienza a montare sul carburatore la cinghia dell'I.E. e per chi vuole viceversa.(per tutte e due il limite e cambio è a 20000 km.
stacca...piega...apri...ma non correre mai più del tuo angelo custode"
-

Michele62
- Motorino

-
Informazioni utente
- Messaggi: 90
- Iscritto il: gio 14 mag 2009 18:25
- Località: Saviano (Na)
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da vesis » gio 29 lug 2010 19:31
Scusate ma non ho capito il succo della discussione. Ne fate un problema di qualita'?? oppure un problema di prezzo?? [textarea] che differenze ci sono in temini pratici tra una cinghia e un'altra se hanno le stesse misure?? Se tutte le cambiamo ogni 20.000 e al cambio tutte perdono circa 1,5 mm Se non ci possiamo accorgere delle differenze di GRIPP sulla trasmissione Ma a noi che ci cambia da una cinghia e un'altra?? solo il prezzo???[/textarea] Il fatto che alcune sono 32,5mm e altre 31,5mm per me non e' un problema si qualita' o resistenza ma di dove si va a posizionare ad un certo numero di giri una rispetto all'altra.... QUESTA e l'unica cosa che mi interessa. All'ultimo cambio di cinghia ho messo una mitsuboschi che misurava nuova 30,8 togliendo la malossi con 20.000km che misurava 31,6mm Cosa mi e' cambiato?? ho guadaghato 10km/h senza toccare altro.... TMAX originale. [textarea]Ora che devo pensare??? che piu si usura la cinghia piu km/h prendo di velocita' max?? O cosa altro e' successo??[/textarea]
#0003 - vesis - Simone -Tmax01 silver
-

vesis
- Socio Onorario

-
Informazioni utente
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: gio 06 dic 2007 15:34
- Località: Salerno e provincia
- Gruppo: Socio Onorario
- Sesso:
 - Zodiaci:
 - Nazione:

-
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
Ritorna a L'angolo del Tecnico
|