Più viste - Galleria di Mr. X |

2213 visteCiao a tutti,
queste sono le istruzioni per effettuare il collegamento del Kit xeno.
Devi prestare la MASSIMA attenzione a tutto quello che ti dico!...e dotarti di tanta pazienza e se è possibile fatti aiutare da una seconda persona, per reggere lo scudo mentre effettui i collegamenti elettrici, a meno che non lo togli del tutto.
1) ATTENZIONE! la lampada del Kit xeno non va toccata assolutamente con le mani (xchè in fase di prima accenzione, potrebbe bruciarsi!!!!!);
PREPARAZIONE
2) smonta la parte anteriore della moto: paravento, specchi, Y e anche lo scudo con i fari (così lavori sicuramente meglio);
SCOLLEGAMENTO LAMPADA ORIGINALE
3) Stacca la cuffia in gomma e la basetta elettrica della lampada da quest'ultima e poi sgancia la lampada, che devi sostituire, dalla parabola (presta attenzione al meccanismo di sgancio della lampada e ricordati come hai fatto, xchè dopo dovrai riposizianarlo allo stesso modo);
COLLOCAZIONE BALLAST
4) trova una collocazione idonea x il ballast (lettera C dello schema), io ti consiglio di posizionarlo sul vano porta oggetti e di ancorarlo, con dell'ottimo biadesivo gommato (almeno di 3 mm) ed anche con uno o + bulloncini idonei (4/5 mm di spessore con rondella e bulloncino autobloccante), perchè il biadesivo con l'alta temperatura che si scaturisce dal vano fari e le vibrazioni, potrebbero far distaccare il ballast con conseguente corto circuito (il ballast scaturisce circa 20.000 Volts);
PRESA DI CORRENTE
5) adesso effetua il collegamento alla corrente (lettera D), qui fai ATTENZIONE ai colori dei fili del Kit xeno (lettera D), con quelli dello spinotto del TMax (lettera E): qui, devi fare il collegamento accoppiando i colori. Di sicuro ci saranno almeno i fili di colore NERO, uniscili tra di loro e poi collega gli altri due che rimangono (anche se sono di colore diverso) N.B.: NON COLLEGARE ANCORA AL BALLAST tramite la ghiera a vite.
COLLOCAZIONE LAMPADA XENO
6) fatto questo, x il montaggio dentro la parabola della lampada xeno, devi creare uno spessore, xchè la basetta della lampada xeno é di spessore inferiore di quella originale e quindi non alloggerebbe in modo perfetto nella parabola e vibrando si potrebbe fulminare, io ho adoperato uno spessore di circa 5 mm in gommapiuma. Dopo aver collocato in modo perfetto la lampada xeno, devi fare in modo di far passare, la basetta della lampada xeno, dentro la cuffia in gomma della parabola, senza rovinarla.
COLLEGAMENTI ELLETTRICI
7) a questo punto, facendoti aiutare a reggere lo scudo con i fari, puoi effettuare i collegamenti dei fili in dotazione al kit xeno, qui il montaggio è facilitato dai colori e dalle conformazioni degli spinotti, che non permettono i collegamenti sbagliati (lettera B dello schema), se ci fai caso, gli spinotti hanno dei fermi che, dopo montati non permettono il distacco, bene, fai una discreta pressione, fino a che non si agganciano in modo perfetto, mentre lo spinotto della lampada xeno (contraddistinto con le lettere D/F) lo devi avvitare nell'apposito alloggiamento sito nel ballast;
RIMONTAGGIO SCUDO E BLOCCO FILI ELLETTRICI
8) Fatto anche questo, dopo che avrai montato lo scudo anterione, posiziona in modo idoneo tutti i fili del Kit xeno e li vai fissando con delle fascette autobloccanti, così non sono soggetti ad attrito o scollegamento.
Spero di non aver dimenticato nulla di importante. Buon ...divertimento!
Tutto quanto sopra, non è di difficile esecuzione e i rischi di un collegamento errato è molto remoto.
Buon lavoro e alla prossima.
Ciao da Marco.
|
|

218 viste...Come potete notare, rimane ancora il portatarga ancorato ( con i rivetti ) al parafango...ma questo lavoro lo fate a parafango smontato.
|
|

195 visteQuesto è il risultato finale...
|
|

195 viste
|
|

182 visteQuesto è il risultato dopo il taglio.
Adesso passiamo alla rifinitura....
|
|

Caccamo (Pa)181 visteGiulia e Silvana
|
|

172 visteIl prossimo passaggio è la centratura e il fissaggio del portatarga al parafango.
Per non indebolire nessuna delle 2 parti, conviene utilizzare i fori già presenti.
Una volta centrato il portatarga, con la rivettatrice e i rivetti idonei (meglio più lunghi che corti), mettete quello centrale (come da foto).
Io (per una forma di esagerazione), ho anche messo una rondella anteriormente ed ho creato/adattato delle rondelle, che ho posizionato posteriormente, come potete notare dalle foto seguenti...
|
|

171 viste2) Passaggio con il flex e disco abrasivo con carta vetrata a grana fine
|
|

169 visteLa foto mostra il retro del parafango/portatarga ed in rosso sono evidenziati i rivetti con le rondelle, mentre in blu, ho leggermente schiacciato il silicone che fuoriusciva, così da andare a creare una sorta di ancoraggio...
|
|

165 visteCon il trapano a colonna (ma voi potete usare anche quello tradizionale), ho tolto i rivetti che tengono fissato il portatarga al parafango...
|
|

153 viste
|
|

152 visteIn merito alla rifinitura, ho usato 3 diversi passaggi:
1) Con la mola, ho tolto tutto il bordo eccedente...
|
|
178 files su 15 pagina(e) |
 |
1 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|