EVO 3 POLINI Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
evo, polini, gradite, vostre, impressioni, sono, chi, provato, nuovo
Seguito: kenilguerriero, Enty, andreamaxe, limited, nonno-sport, giòmax82, pure83, pure83, darko70, marco85, gianfry89, levello, riccardo
Re: EVO 3 POLINIVoglio vedere le differenze rispetto al primo 12 rulli, al secondo, e all'evo 2 con la boccola di 40 ..... sono curioso, personnalmente, trovo che prestazionalmente, messo un po' in ordine come inclinazioni, pacco ecc ecc sia il top del top, se hanno messo a posto boccola e rulli......ciao eh, è sicuramente il variatore da comprare ![]()
Re: EVO 3 POLINI#1709 - capocatana - Ciccio - black 2007-derapiamo con prudenza!!!
capocatana@tmaxfriends.it LO STRANIERO ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: EVO 3 POLINI
Considerando, che io li monto così come escono, poiché tornitori buoni dalle mie parti non ce ne sono e poichè non capisco niente di torniture, non mi spiego per quale motivo sono tornati a mettere la boccola da 35mm, io con quella da 40mm mi trovo più che bene, mai un problema o bloccaggio. L'unico problema fino a poco tempo fa, per me erano solo i rulli, che dopo 250km iniziavano a prendere calo, poi con la creazione dei miei fantastici rulli AFS, mi rende veramente tanto e sono stracontento di questo variatore. PS: i miei rulli hanno superato oggi stesso, la soglia di 1300km e sono ancora perfetti, non hanno perso manco 50giri e l'apertura è sempre la stessa del primo giorno. #0545 - Antonio
Re: EVO 3 POLINIAntonio dipende.....in effetti mi è capitato di montare dein Polini ad amici, cioè quelli che possono cambiarsi i rulli e fare manutenzione da soli e avere un consumo dei rulli normale, e altri che si mangiano i rulli come il pane....sulla seconda serie del 12 rulli con la boccola a secco si spostava la boccola montata per interferenza, sul nuovo il problema è risolto (e non è poco) ... sull'ultimo, dato da provare ad un amico per un migliaio di km si sono consumati solo 3 rulli in maniera anomala......cioè per me, dalle mie piccole esperienze la qualità non è costante....chiaro che io non sono attendibile, in quanto non li lascio originali ![]() ![]() Anch'io uso i malossi da un po' ![]() ![]()
Re: EVO 3 POLINIMa la polini, fa i pezzi da corsa, mica pezzi da crociera, loro presumono, che i rulli si dovrebbero cambiare ogni corsa, come fanno i migliori team, qua c'è gente che li vuole tenere per 5.000km, che poi vorrei sapere se effettivamente riescono a tenere la trasmissione chiusa per tutto questo tempo, io ad oggi già stò in astinenza di smontaggio variatore....però purtroppo stò testando questi rulli e quindi devo schiattare così un'altro poco. oggi 1380km ed è tutto normale come il primo gg
#0545 - Antonio
Re: EVO 3 POLINI#0015 - ': Giovanni' BLACKPIRAT2009 qualche CV e dispari
trasmissione By Pirata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() pirata@tmaxfriends.it....
Re: EVO 3 POLINIl'Evo 3 non l'ho provato... ma avevamo modificato l'EVO, sia con boccola Polini 8R che con quella del TOP...la più affidabile sul mercato...risultato in entrambi i casi...girava decisamente meno... visto che l'EVO 3 non è altro che il cambio boccola e rulli (in quel caso ne avevamo fatti appositi che non erano quelli penosi del kit), non vi aspettate niente di eclatante!
LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
Re: EVO 3 POLINIDiciamo che dei 12 rulli ce ne sono state 3 versioni che a parte il numero dei rulli avevano le piste interne diverse e le inclinazioni diverse ....2 partivano da una misura a rapporto minimo dei rulli a 52mm ma erano diverse come inclinazione mentre l'ultimo conla boccola da 40 partiva a 56mm.....quindi diciamo che sono due variatori completamente diversi (per via delle piste dove scorrono i rulli) e comunque tutti diversi se consideriamo anche le inclinazioni. I problemi di boccola più gravi io li ho avuti con la prima serie denominata EVO dove la boccola messa per interfernza si muoveva dalla sede e non su un variatore....sono solito provarne almeno due per verificare se è lo standard o se sono stato sfortunato e in entrambi i casi mi si è sfilata la boccola. Il primo modello che hanno fatto non mi ha mai dato problemi. Ora vorrei capire se per l'evo3 sono partiti dalla prima e seconda fusione (anche se non sono le stesse) o dalla terza, oppure se ne hanno fatta un'altra modificata ancora.....non è come Malossi che dal primo MHR all'ultimo ha solo e solamente fatto un trattamento diverso ma il variatore è identico, quì si parla di fusioni diverse. Finisco dicendo che messi a pari condizioni di inclinazioni e escursione prestazionalmente per me non c'è paragone, io mi trovo decisamente meglio col Polini, mentre per il discorso affidabilità il Malossi ad oggi mi ha dato più certezze.
Re: EVO 3 POLINI
MHR Vs MHR Black…Analisi tecnica Limited Edition Ero molto curioso di capire cosa cambiava tra questi due vario, visto che dalle impressioni generali, sembrava esistere una differenza nelle modalità d’erogazione, magari quello che scriverò ora… lo sapevano già tutti (come sempre), ma intanto mi sono preso “il disturbo” di documentarlo. Arrivato il nuovo MHR, che per comodità chiamerò MHR EVO, ho preso quello mio vecchio e partendo dalla confezione, ho iniziato a mettere a confronto i due prodotti nei minimi dettagli. Confezione La prima cosa che di cui mi sono voluto sincerare è il peso generale, perché grazie a quello, potevo avere una prima stima di qualche eventuale differenza…ed infatti così è stato, tra i due vario c’è una differenza di circa 15 g, su un peso di circa 1200 g sembra una cavolata, ma cmq è indice di cambiamento. MHR EVO Peso + Spinotto MHR Peso + Spinotto MHR EVO Peso Solo Vario MHR Peso Solo Vario La seconda prova è stata quella di pesare i spinotti (che come misure sono identici lungh. e larg.), e da qui la prima cosa che si denota (come da foto) MHR EVO Spinotto MHR Spinotto è una differenza di 4 g tra i due (la foto dell’MHR EVO si vede male causa flash, ma il peso è 238 g), questo vuol dire che sicuramente sono stati cambiati i materiali, ora per capire se in meglio o in peggio, solo il tempo ce (me) lo potrà dire. Ora bisognava individuare dove erano finiti i restanti 10 g in eccesso, prima di andare ad effettuare una verifica generale, la prima cosa che mi premeva capire, era se avevano cambiato le piste interne, per quello che ho potuto rilevare con calibro (lunghezza e profondità), sono rimaste identiche. Passato allo step 3, cioè al confronto diretto tra i due vario, si evidenzia subito una maggiore tornitura delle alette perimetrali di raffreddamento MHR EVO Alette MHR Alette Un’altra cosa che visivamente, sembrava essere differente, era il diametro, ora misurare quest’ultimo è stato più complicato, perché il mio calibro non aveva un’apertura tale da contenerlo, ma con il classico cm, ho evidenziato una differenza che può andare da i 2/3 mm in meno per l’MHR EVO (circa 17,8 cm) rispetto l’MHR (circa 18 cm). Anche l’altezza totale tra i due vario è decisamente diversa (MHR EVO minore) MHR EVO Vs MHR Altezze (si evince anche dalle foto delle inclinazioni) e da quello che vedo, sembrerebbe anche le inclinazioni, MHR EVO Vs MHR Inclinazioni 1 MHR EVO Vs MHR Inclinazioni 2 ma quest’ultime non avendo goniometro, non ho potuto verificare. Considerazioni: per chi cerca i “peli”, bisogna fare secondo me una distinzione tra i due, per gli amanti della velocità di punta, sicuramente la versione classica è la migliore scelta, questo perché avendo un diametro maggiore, lavorando eventualmente le piste, si ha una maggiore superficie di contenimento per la cinta il che comporterebbe una maggior escursione in allungo. Ora c’è solo da capire se i spinotti hanno una migliore resistenza all’usura, magari riuscendo ad evidenziare il perché, cioè se per la miglior lubrificazione interna dovuta alle piste all’interno del boccola MHR EVO Piste Boccola 1 MHR EVO Piste Boccola 2 o alla qualità superiore dei materiali dello stesso, nel secondo caso, si potrebbe utilizzare lo spinotto dell’MHR EVO su la versione classica ed ottenere sicuramente un allungo migliore con l'affidibiltà del nuovo (visto che per l'MHR Classic, il problema è proprio li, oltre qualche rogna con i cursori). Se invece si cerca qualcosa di più aggressivo, allora l’EVO è decisamente più idoneo a questo tipo di lavoro. Cmq ora passo al test su strada e poi vi aggiorno :wnk: SCUSATE L'OT LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
Commenta con FacebookChi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite |