commenti Facebook
Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
carter, rumore, coa, anke, del, che, orig, con, correttore, cinghia, step, dire, provata, molla, della
Seguito: marco85, pirata, Cobra
da marco85 » ven 07 mar 2014 00:29
Ragazzi io lo provata e ce lo tuttora montata perke effettivamente le performance sono OGGETTIVAMENTE SUPERIORI RISPETTO A TUTTE LE ALTRE MOLLE IN COMMERCIO E ANKE RISPETTO ALLE STEP PRECEDENTI DEL COA, volevo PERO' sapere se sono l'unico ad aver riscontrato un "comportamento anomalo" se cosi si può chiamare! prima di mettere il carter ho provato a farlo girare e la cinghia in rilascio sbattocchia tantissimo.. la causa secondo me è che la coa 4 essendo tanto tenera non fa chiudere abbastanza in fretta il correttore!! con la conseguenza ke a carter montato, in fase di rilascio e anke in fase nn appena si rida' il gas, SI SENTE IL CLASSICO RUMORE DEL COLPO DI FRUSTA DELLA CINGHIA KE URTA SUL CARTER nonostante io abbia il carter fresato sia sopra sia sotto. Qualcuno ha avuto dei problemi simili ? Possibili soluzioni ? Io la monto su correttore malossi 530, ma lo provata anke con il correttore orig 530 ed il problema persiste lo montata in un motore abbastanza pompato. Devo dire ke all'inizio quando la montai circa per i primi 1500km nn avvertvo nessun rumore, dai 1500km circa in poi ho iniziato a sentire il rumore e c'è da dire che non è che abbia una cinghia molto consumata, ma al contrario ha solo 4000km alle spalle (orig. del 530) con delle inclinazioni tutte orig tranne quelle della contropuleggia. A parte me e Luca nessun altro ha riscontrato questo rumore fastidioso o problemi simili ?
-

marco85
- Scooter

-
Informazioni utente
- Messaggi: 208
- Iscritto il: dom 09 dic 2007 20:19
- Località: Palermo
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
-

SalvoGT-Max
- Direttivo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 6063
- Iscritto il: dom 17 feb 2008 20:34
- Località: Siracusa
- Gruppo: Direttivo
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da vesis » lun 17 mar 2014 22:57
Questo sbattimento l'ho visto anche si Tmax originali ma com tanti km. Può effettivamente essere la correttore che non torna facilmente in posizione. Ha le guide ben ingrassate ? È in ottime condizioni? Inviato con il mio NEXUS 5
#0003 - vesis - Simone -Tmax01 silver
-

vesis
- Socio Onorario

-
Informazioni utente
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: gio 06 dic 2007 15:34
- Località: Salerno e provincia
- Gruppo: Socio Onorario
- Sesso:
 - Zodiaci:
 - Nazione:

-
-
da mario88 » ven 28 mar 2014 16:08
 Tutti i J.Costa dopo la partenza hanno un calo per poi riprendere un regime fisso....solitamente si agirà intorno ai 500rpm, il tuo mi sembra un po' troppo, ma c'è da vedere usura dei vari componenti tipo ''supposte'', cinghia o da quando km devi fare manutenzione...essendo il Costa un variatore a sacco, avrebbe bisogno di una manutenzione maggiore, per cercare di avere sempre le medesime prestazioni.... Per i giri da tenere su un tmax originale con lo scarico originale si dovrebbe stare intorno ai 7200rpm...mentre se hai uno scarico after serio, dovresti stare sui 7700/7800rpm.... Se poi vai ha modificare aspirazione o termica allora questo valore potrebbe spostarsi ancora più in alto, ma a quel punto sicuramente il mezzo sarà stato bandato con relativo grafico con i picchi di potenza e coppia massima.... Il tuo tmax sicuramente andrà bene, visto che il J. Costa nonostante tutte le sfighe, tira di brutto, ma se lo fai girare a 6200rpm, sei molto lontano dal massimo che potresti avere, alleggerisci le supposte e capirai... Per il fatto degli 8000rpm con un motore originale, posso dirti che alto numero di rpm non vuol dire prestazioni maggiori...anzi....tirerà di più il tuo a 6200rpm che uno tutto ori a 8000rpm
Mario - TMAX WhiteMax...POWERED...M-69 FACTORY/COADIUVANTE...
-

mario88
- Maxiscooter

-
Informazioni utente
- Messaggi: 352
- Iscritto il: gio 29 apr 2010 14:04
- Località: Cosenza
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione
|