CLUB TMAXFRIENDS A.S.D. : Molla di contrasto : Motore: manutenzione ed elaborazione - Pagina 10
Caricamento...
Benvenuto su CLUB TMAXFRIENDS A.S.D.. Clicca qui per registrarti!

Molla di contrasto

commenti Facebook

Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione

Moderatori: capocatana, Moderatori

Parole chiavi per questo argomento
che, non, per, molla, piano, ecc, col, guidato, credo, bene, come, serve, ciclistica, contrasto, diciamo
Seguito: nonno-sport, limited, Massi34, tommaso2710, maxtav, marco85, GiakoMax, Mazzu, pure83, pirata, birbo13, Cobra, Tony Raspanti, .::Ultimo::.

Re: Molla di contrasto

Messaggioda anonimo » lun 10 set 2012 13:30

Beh, diciamo che intanto ci vuole esperienza...per fare esperienza ci vogliono test con un amico a fianco però, non col koso, col gps ecc ecc due motorinidalle preparazioni simili...piano piano lo senti qual'è, se sei sensibile, altrimenti....non so come hahahahahahahahah

Credo che serva ciclistica e serve che chi guidi lo scooter abbia già guidato moto.....guidato eh, non basta comprare un mille per guidarlo....dopo,credo che le idee chiare su come funzioni un mezzo, motore e ciclistica uno se le fa per bene e sa cosa vuole per andare bene e forte....diciamo però che in linea di massima bisognerebbe frenare poco :) il resto viene di conseguenza.

Si si, piùla molla è tenera, più non serve peso.
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Condividi su ...

Condividi su FacebookCondividi su SonicoCondividi su DiggCondividi su MySpaceCondividi su TechnoratiCondividi con TumblrCondividi con Google+

Re: Molla di contrasto

Messaggioda Fidelio » mar 11 set 2012 01:15

salve a tutti è un po di tempo che monto anche io la molla di Paolo step3 le mie considerazioni personali sono queste:
sullo 0/100 perdo qualcosa per poi guadagnare sullo 0/400 rispetto alla molla Ori e a quella blu .Ho una progressione lineare fino a 160Km/h poi sale un tantino lento fino a 170 ma credo sia la cambiata per poi scaricare in fretta il takkino ...col mio motorino allungo bene con questa molla e sono molto più progressivo . Pienamente soddisfatto :wink:

ps:niente bettella,slider, scaricamolla, rondelle rondelline e torniture ....ho solamente allegerito un tantino la puleggia fissa davanti al correttore Malox :twisted:
Fidelio-Angelo Mindnight black/Carbon
Avatar utente
Fidelio

Motorino
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda anonimo » mar 11 set 2012 07:31

Diciamo che quello che fa il tuo motorino è quello che deve fare il mpotorino con una molla scarica :) in sostanza quindi l'hai tarato bene...poi se piace o se non piace, questa è un'altra cosa :)

C'è un'altra cosa da dire a riguardo la molla, e l'erogazioe e il modo di andare in scooter (ma anche in moto) .... la molla io l'avevo fatta per me e io uso molto dolcemente il gas....mi spiego meglio, io afforntando una curva che conosco, cercando di andare al limite (mio limite eh) difficilmente apro con violenza il gas, questo perchè ho imparato che io per andare devo frenare poco non avere freno motore (il meno possibile) e aprire il prima possibile il gas.....aprirlo il prima possibile per me vuol dire cominciare a chiamare il motore subito dopo l'inserimento, e in quel punto, dove sei alla corda a massima inclinazione difficilmente si ha grip a sufficenza per aprire tutto il gas, ma serve comunque un po' di mootre che dia la possibilità alla ciclistica di non essere lasciata libera ma in leggera trazione......quindi serve un'erogazione dolce, che possa farti sfruttare al 100% la ciclistica, che è moltopiù importante del motore se si vuole andare forte.....i rapporti lunghoi e la molla tenera, permettono di usare lo scooter proprio come ho scritto, in altri modi, io non andavo.....o meglio, andavo, ma non al mio 100% :)
La stessa cosa l'ho fatta col mio GP che adesso, visto tutta la coppia che ha mi permette ancora di più del tmax mi permette di uscire davvero molto forte dalle curve, e il cerchio da 16 mi permette di entrare molto più forte, bisogna sapere dove deve andare la ruota davanti, perchè chiaramente bisogna essere più precisi, ma se ci si fida, si ha una buona ciclistica (che ho sul mio GP) euna buona erogazione, si ha un passo che col tmax è impossibile tenere per molto tempo....mi spiego, alla fine la differenza è piccola, ma l'impegno sul tmax è triplo, mentre col gilerone si sta andando a spasso :) ....scusate la divergenza ciclistica, ma per me non si può scindere il motore dalla ciclistica o dal telaio se le ruote sono 4........:)
Avatar utente
anonimo
 
Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda PEPPE 19 » mer 07 ago 2013 20:11

buona sera a tutti
ho visto che in questo club ci sono persone molto preparate e ho deciso di iscrivermi per scambiare qualche consiglio con Voi.
io ho un tmax 530 con 500 km circa originale faceva molto schifo e quindi ho deciso di dargli una piccola spinta e gli ho comprato:
scarico akrapovic omolo
correttore malossi con molla verde
vario malossi con rulli da 14
contro puleggia malossi
filtro bmc per cassa originale.
la moto è cambiata ma sono sicuro che la molla non va bene perché io cerco la partenza (vorrei sentirlo fischiare anche da dritto) fa 180 la ripresa è migliorata ma cerco ancora potenza.
secondo VOI ho bisogno di una power commander.
grazie mille aspetto notizie
Avatar utente
PEPPE 19

Passeggino
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda pure83 » lun 02 set 2013 10:05

ciao! :wel: :wel: una power commander ti servira' per regolare e migliorare l'erogazione!
ma puoi passare intanto alla molla ori e se proprio cerchi l'attrito puoi montare la gialla malossi!
la tua configurazione e gia ben accurata! dovresti trovare solo un buon compromesso! :biker: :salut:
#1400 T Max Nero Opaco ABARTH + Blu Eletric 2006
DANTESE GENNARO
Avatar utente
pure83

Socio Base
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda pirata » mar 03 set 2013 16:20

:pirate: sicuramente come ti ha scritto pure83 puoi ottenere un buon compromesso, ma resta da valutare alcune cose fondamentali, tipo il tuo peso, la molla del correttore, forse visto che siamo nel post potresti chiedere una molla step 2 proprio al Coa praticamente una molla carica in basso, ma che lascia aprire il correttore facilmente. resta il fatto che non vai male, vorrei solo capire a quanti giri apri in partenza. :wink:

P.S. Paolo Coa pare abbia sfornato la molla step4, conoscendo il soggetto credo che sia alto livello.
#0015 - ': Giovanni' BLACKPIRAT2009 qualche CV e dispari

trasmissione By Pirata

:pirate: :sic: :c'ero: :calabr: io c'ero :sic12:

pirata@tmaxfriends.it....
Avatar utente
pirata

Vice Admin
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda capocatana » mar 03 set 2013 18:03

Concordo ... la molla step 4 è un altra grande invenzione di Paolo io ho avuto modo di testare su qualcuno dei miei 4 correttori, devo dire che funziona ....bisogna saperla mettere in configurazione ,, si tratta di una molla molto più piccola e molto più morbida rispetto alla precedente con un buon precarico e da qualcosa in più in allungo rispetto alla precedente ...su un motorino totalmente ori con un correttore originale ed un variatore raggiunge e supera i 190 di tachimetro in meno di 1000 metri, con una pista dritta ho iniziato testarlo ma per mancanza di tempo sono rimasto a mezzo test... presto vi sapro' dare altre notizie :victory: :victory: :victory:
#1709 - capocatana - Ciccio - black 2007-derapiamo con prudenza!!!
capocatana@tmaxfriends.it
LO STRANIERO
:calabr: :sic12: :camp2013: io c'ero! :bandita:
Avatar utente
capocatana

Collaboratore di Zona
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda vmax » mar 03 set 2013 22:37

consiglio sulla mia configurazzione: ragazzi mi piacerebbe sapere la differenza per quanto riguarda le prestazzioni tra molla blu polini e molla originale...io attualmente ho sotto evo3 correttore di coppia polini, tutti rulli da 8,3. E devo dire che sono molto soddisfatto sia in scatto,ripresa e allungo...pero' mi piacerebbe sapere come cambierebbero le prestazzioni
del mio mezzo se mettessi la molla originale lasciando sempre i rulli da 8,3 ??? nel caso della molla originale andrebbero bene i stessi rulli da 8,3 o dovrei allegerirli ??? secondo voi in che cosa non andrebbe la molla blu polini...??? un abbraccio e complimenti vedo che qui ve la battete sulla tecnica.... :bye: :bye: :bye:
Avatar utente
vmax

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda pure83 » mer 04 set 2013 10:15

bhè!!! la molla blu polini è durissima! e ti penalizza tantissimo sull'allungo......anche se a culometro sembra che tu abbia un 1000cc.... :lol: :lol:
secondo me dovresti provare tutti 7,3gr. e molla originale senza lo slider!!! :biker: :biker: :biker:
:salut:

io quando avevo l'evo3 l'unica molla che mi piaceva tantissimo era la verde della malossi!!!!
notavo che piu ammorbidivo la molla e piu il mezzo andava forte! :wink: :salut:
#1400 T Max Nero Opaco ABARTH + Blu Eletric 2006
DANTESE GENNARO
Avatar utente
pure83

Socio Base
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda vmax » mer 04 set 2013 12:39

ma non vorrei perdere la ripresa che a me piace molto...più della velocita finale...anzi vorrei incrementare la ripresa...
c'e' qualcosa che potrei fare senza stravolgere il tutto..??? il mio e' un 2006.
Avatar utente
vmax

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda pure83 » mer 04 set 2013 13:06

rulli 7,3 e molla gialla malossi!
#1400 T Max Nero Opaco ABARTH + Blu Eletric 2006
DANTESE GENNARO
Avatar utente
pure83

Socio Base
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda vmax » mer 04 set 2013 16:42

che durezza ha la gialla...rispetto alla orig. e alla blu...??? non e' che poi magari ad una certa mi mura...???
Avatar utente
vmax

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda pure83 » mer 04 set 2013 17:30

la gialla e quella che sta tra l'originale e la blu! :wink:
#1400 T Max Nero Opaco ABARTH + Blu Eletric 2006
DANTESE GENNARO
Avatar utente
pure83

Socio Base
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda SalvoGT-Max » mer 04 set 2013 20:21

La gialla malossi è + 7 % rispetto l'originale. ...

by S3 - Velociraptor & Tapatalk 4
:ape: #0060 - SalvoGT - Salvo - T-Max work in progress :ape:
Fuscaldo '08 io c'ero :sic:'09 io c'ero
:c'ero: :calabr: :sic12: :camp2013:
Avatar utente
SalvoGT-Max

Direttivo
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Molla di contrasto

Messaggioda eugenio60 » gio 05 set 2013 14:01

@capocatana

ciao, mi interessa il discorso del setting della molla coa step 4 su tmax originale, con correttore ori e solo variatore ...
di quanto hai dovuto alleggerire i rulli e come va nello spunto da fermo e nelle riaperture ... grazie
#4624 - eugenio - ex TMAX 530 midnight black 2012
Avatar utente
eugenio60

Motorino
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Commenta con Facebook

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione

cron