Molla di contrasto Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
molla, contrasto, max, magari, potenza, coppia, leggermente, piu, quest, verso, spostata, tra, ultima, modo, spring
Seguito: nonno-sport, limited, Massi34, tommaso2710, maxtav, marco85, GiakoMax, Mazzu, pure83, pirata, birbo13, Cobra, Tony Raspanti, .::Ultimo::.
Re: Molla di contrastoL'unica cosa che conta è ripristinare il regime di rotazione precedente. Quialsiasi sia la trasmissione, bisogna mettere un peso di rulli che consenta al motorino di girare al regime giusto....non importa nnulla del peso che si adopera, bisogna metterlo a regime. Fatto questo, si cpaisce se le modifiche alla trasmissione sono contate oppure no. Puoi tenere i due spring, puyoi toglierli entrambi, non cmabia nulla....devi mettere il peso che ti consenta di girare a regime.....sempliciismo ![]() Non esiste un peso o una taratura, chi da tarature pesi ecc ecc non ha ancora capito che bastano due decimi di cinghia per cambiare peso, senza contarte che ogni motorino ha una sua storia........la cosa importante è non guardare che peso is mette sù, ma fare in modo che il motorino resti sul regime dove il motore spinge di più per più tempo possibile ![]()
Re: Molla di contrastociao Coa il nuovo tmax 530 sviluppa la coppia max a 5250 giri e una potenza max a 6750 giri. Sia Adesso che prima di quest'ultima modifica giro a questi regimi, ovvero a partenza da fermo il contagiri si ferma per un attimo a 5200 per poi arrivare a 6600/6700 giri fino ad arrivare a 7500 a circa 180km/h. Il peggioramento delle prestazioni l'ho constatato tirando con un 530 malossi su un tratto di 500m, dove prima stavo avanti di un 3/4 metri adesso pari. Che dici a questo punto l'unica cosa che mi viene in mente è di alleggerire di mezzo grammo, ma ho paura di peggiorare l'allungo...... Giakomax
Re: Molla di contrasto
Ah beh, allora se sei allo stesso regime di prima e con la molla vai meno....togli la molla, è la cosa più semplice e veloce da fare ![]() ![]()
Re: Molla di contrastoè una battuta o un consiglio? frequento i forum per imparare da chi ne sa più di me. La molla mi piace come va, da molta fluidità e linearità all'erogazione. Questa discussione l'hai aperta per dare una mano a chi ha montato la molla e per settarla al meglio, se mi vieni a dire levala mi cadono le braccia. Non credi?? Giakomax
Re: Molla di contrastoIo sono molto pratico, di solito quando provo un pezzo che non funziona lo levo... di solito quando monto la mia molla vedo un cambiamento nel regime di giri, e quindi lo ripristino alleggerendo davanti, tu mi hai detto che sei già a regime.......c'è poco da consigliare, se a parità di regime vai più piano, io la toglierei.......detto questo, potrei dirti di togliere tappi, cuscinetti, ecc ecc e montare secca la molla, ma la molla ha già preso delle scaldate per come l'hai montata e quindi potrebbe andare pure peggio......non so......il mio consiglio è montare le cose che funzionano, che fanno andare di più e meglio il motorino, se la molla ti fa andare meno......io la toglierei.......ci può stare no? Se provando prima col tuo amico andavi di più e adesso vai meno, e hai montato solo la molla.......credo sia evidente il problema.......poi, non so...... Io ho aperto il topic per chiaccherare un po', su quello che potrebbe succedere montando la mia molla, ......però, se il regime è giusto e vai meno......io dico cavala, io la caverei ![]()
Re: Molla di contrastodiciamo che di base... se la vori su la rigidità della molla, non puoi pretendere che vada uguale se non metti mano almeno al peso massette, nel caso migliori senza toccare nulla, vuol dire che eri settato male prima! Una molla dura, alza il regime, in alcuni casi anche 300 rpm, specie da quando si passa da una durissima ad una morbidissima! LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
Re: Molla di contrastoa me piace la linearità che da la molla ![]() In teoria i rulli che ho adesso, essendo pesanti, mi fanno aprire le secondarie più velocemente rispetto al variatore, quindi sono a regime ma il rapporto è sbagliato. Sempre in teoria alleggerendo i rulli le secondarie dovrebbero aprirsi seguendo di pari passo l'apertura del variatore. Adesso mi trovo che il rapporto tra primarie e secondarie è a favore delle secondarie. In pratica il correttore di coppia si apre del tutto prima che lo faccia il variatore. Almeno in teoria, staremo a vedere la pratica. ![]() Giakomax
Commenta con FacebookChi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite |