Vi racconto la mia avventura:
inizio estate porto il timmy in un officina autorizzata per fare il tagliando generico: filtri candele olio motore , olio trasmissione, rullini e cinghia segnalando un rumore occassionale quando e' sottosforzo e si accelera bruscamente un rumore simile al cavalletto che sfrega sul asfalto ma proveniente dal gruppo di trasmissione: 5 giorni dopo vado a riprenderlo e mi e' stato detto che era stato fatto tutto e il rumore era causato dai rullini consumati male. In efetti per un po non lo ha piu fatto questo rumore...dopo 30 giorni di uso quotidiano circa 40 50 km giornalieri rinizia il rumore...questa volta grazie alla documentazione fornita dal foro e con un amico appassionato di meccanica indaghiamo e decidiamo di sostituire la frizione circa 4 ore di lavoro per fare le cose per bene.Non sono un meccanico, ma un appassionato della domenica e con l'aiuto dei documenti in pdf forniti dal foro sono riuscito benissimo. Ovviamente ho sostituito olio motore accorgendomi che l'olio presente era sporco bruciato e con circa mezzo litro in piu' in piu qualche presenza di residuo metaallico, ovviamente il filtro olio non era stato restituito di recente, gia che c'ero ho sostituito il filtro aria che anche quello non e' stato sostituito ed era in condizioni pessime. Passiamo al variatore e alla trasmissione : smontiamo variatore e hoibho' trovo una marea di grasso sia sul carte che sul variarore, ma tanto per farvi erano presenti oltre a 2 manciate di grasso molto sporco , le viti del copricarter erano stare serrate con la pistola pneumatica ed erano molto rovinate quindi trapano e chiave a pappagallo...e giu' con i rosari ....pulizia capillare oltre 1 ora a levare tutto con pennello e diluente...e sorpresa il filtro variatore non c'era proprio...visto la disponibilita' del mio amico e avendo tutto smontato abbiamo smontato la puleggia verificando la molla di contrasto....e sorpresona tutto ricoperto di grasso pulizia capillare e li ci siamo accorti che gli incavi della puleggia erano consumati con presenza di spigoli vivi(quello che produceva il fastidioso rumore metallico) non avendo il ricambio mi sono armato di lima tonda e ho smussato gli incavi dando piu' gioco a i cursori provvisoriamente sostituita la molla di contrasto con un estrattore artigianale (ricavato da una tavola di legno forata) ingrassato bene il meccanismo con poco piu di 2 ditate di grasso castrol richiuso tutto, sostituzione del liquido refrigerante che era un miscuglio di acqua e un ipotetico liquido, rimontato tutto idropulitrice e il timmy e' rinato. Ora devo ordinare la puleggia nuova e l'unico sito dove l'ho trovata a un prezzo umano e' bricomoto, dove mi sono gia' servito per filtri olio e frizione http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%206113806B&m=S&kc=35&mvw=474&ms=3172&mcc=3182&app=10
ovviamente potete immaginare cosa ho detto al propietario dell'officina dove ho portato il timmy per fare il tagliando, che per ovviare al disagio mi ha regalato un casco modulare Nolan del valore di quanto dato per il tagliando circa 270.000 dando la colpa al ragazzo che si e' occupato del lavoro...che ovviamente e' irreperibile.....p.s. il prezzo da me pagato per il tagliando era di 300 euro visto i nostri rapporti di amicizia, nel prezzo c'era anche la cinghia (che quella era nuova, montata al contrario ma nuova).
e pensare che volevo sostiturlo ma quando ho ricevuto le proposte di acquisto mi e' caduto tutto il cadibile infatti volevo realizzare un 3000 e e la proposta piu' alta e' stata di 2000..estetica perfetta e meccanica impeccabile certo e' un po' vecchiettino, ma dopo questa esperienza mi ha convinto a farlo diventare moto d'epoca


spero a qualcuno possa servire il mio contributo per incoraggiare a non svendere o sostituire il timmy a 2 lire e a non farsi infinocchiare da meccanici disonesti, fatevi sempre fatturare tutto anche se costa qualcosina di piu' oppure verificate assieme al meccanico gli interventi eseguiti