commenti Facebook
Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
che, per, molla, con, non, correttore, img, anche, col, problema, http, imageshack, fatta, più, jpg
Seguito: nonno-sport, limited, Massi34, tommaso2710, maxtav, marco85, GiakoMax, Mazzu, pure83, pirata, birbo13, Cobra, Tony Raspanti, .::Ultimo::.
da anonimo » mer 10 feb 2010 10:05
Volevo aprire questo post per parlare un po' della molla di contrasto che ho fatto e per essere un po' d'aiuto per chi ha qualche problema nel farla funzionare...diciamo se riesco eh... Intanto mettiamo una fotina della molla. http://img94.imageshack.us/img94/2238/evovo.jpgLa molla è quella più a DX quella per intenderci "lunga". La differenza rispetto alle altre è che si ha un buon precarico da fermo (quindi una buona partenza). e un basso carico durante la compressione...questa molla l'ho fatta per abbinarla ai correttori dritti (che io ho sù da un po') e secondo me va molto bene. Devo dire che ci sono persone che l'hanno fatta funzionare con soddisfazione anche col correttore originale...io l'ho provata su un motorino originale e per me va bene anche se per correttezza devo dire che per me il massimo si ottiene col correttore dritto. Io l'ho adoperata con tutti (penso a parte Polini) i correttori in vendita, con tutte le inclinazioni....chiaramente con più c'è inclinazione della camma del correttore e con più risulterà dura la molla...io l'ho usata con soddisfazione con qualsiasi correttore, e non ho avuto nessun problema. Credo però che il top del suo funzionamento si raggiunga usando il piattello ferma molla "scaricato" e col cuscinetto...davvero fantastico....questo non l'ho fatto fare io, ma quello che funziona mi piace usarlo lo stesso http://img39.imageshack.us/img39/7908/evov008.jpghttp://img249.imageshack.us/img249/1651/evov009.jpgAlla fine credo che sia un migliorativo evidente per la trasmissione.....aggiungo anche se non l'ho fatta certo per quello, che alcune persone mi dicono che il motorino consuma anche meno......lo dico giusto per dirlo eh, io i consumi non li guardo. Di base la molla io l'ho provata semplicemente con dei variatori originali e sul mio motorino che ha sù un bel po' di roba non ho nessun problema a farla funzionare...l'unico problema reale irrisolvibile che mi si è manifestato da parte di un ragazzo che ha il tmax preparato è col correttore originale un calo attorno ai 130km/h (lui ce l'ha attorno ai 130 perchè ha anche sù i rapporti altrimenti il calo si manifesta prima) ma col correttore dritto direi che non avrà nessun problema  (o almeno lo spero bauhuahuauhuahuhuauahuh  )
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » gio 11 feb 2010 09:05
Diamo a Cesare quel che è di Cersare.....tu ti sbatti mica da ridere con prove, provette e provone.....
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » ven 12 feb 2010 18:26
Grazie mille Configurazione? (se non è top secret)
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » lun 15 feb 2010 07:43
Grande Tango
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da iltulipanonero » lun 15 feb 2010 21:02
coa.....di top secret ci sono solo le scappatelle  (scherzo queste cose non si fanno  ) cmq non ho avuto molto tempo per provarla e settarla diciamo che l'ho montata con la vecchia configurazione mhr rulli da 13.5 contro tornita 1,5 secondarie ori. devo dire che ha perso un pochino nella botta da fermo ma ha guadagnato moltissimo nella coppia, praticamente prende i giri più fluidamente
#1001 iltulipanonero - lele - tmax 04 !!!!!
-

iltulipanonero
- Passeggino

-
Informazioni utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: gio 11 feb 2010 21:24
- Località: Latina
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da anonimo » mar 16 feb 2010 07:44
Un'altro.......tulipano, tulipano bauhuahuhauuahuhauuahuhauh Grazie per l'info....se hai ancora una contropuleggia originale fai una prova.....la mollona potrebbe anche riservare qualche sorpresa
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da Andrea » mar 16 feb 2010 07:55
Provate, in tutte le configurazioni: sempre molto valide e con guadagni molto apprezzabili. Con correttore a piste diritte......il massimo. Grande Coa!
Ultima modifica di Andrea il mar 16 feb 2010 22:16, modificato 1 volta in totale.
_______________________________ Andrea - Paky - 2012 Sonic Grey
-

Andrea
- Bicicletta

-
Informazioni utente
- Messaggi: 41
- Iscritto il: lun 04 gen 2010 22:54
- Località: Milano
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da anonimo » mar 16 feb 2010 15:41
Infatti......bauhahuauhuahuauhuah Ma io avevo aperto questa discussione giusto per cercare (per quel poco che conosco la mia molla) di dare una mano e due dritte......io le molle le avrei fatte in una certa maniera per farle funzionare con i pezzi .... diciamo .... "standard" ....poi, c'è sempre da migliorare, ma credo che si possa pure andare più piano contunuando a tornire di quà e di la senza alcun senso logico ......un conto sono le sensazioni un conto è mettersi di fianco e provare......
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » mer 17 feb 2010 08:21
Mah a dire il vero io avevo aperto questa discussione per cercare di capire le varie problematiche quando si monta la mia molla e dare due dritte per cercare di farla funzionare. OT: se tu ti trovi bene a fare quelle lavorazioni trovo che fai bene a farle....io diciamo che ho preso un'altra strada un po' di tempo fa e mi sono trovato decisamente bene.....
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » gio 18 feb 2010 09:11
A dire il vero, a oggi, l'unico problema irrisolvibile che mi è stato sottoposto è il calo di giri durante la cambiata montando la molla su un correttore originale (piste a banana) su un mezzo da corsa (e quindi con qualche cavallino in più dell'ori).....poi casisticamente credo che il consiglio che mi trovo a dare più frequentemente sia di provare la molla con una trasmissione priva delle varie torniture che sono sempre di moda ma che alla fine purtroppo non sempre hanno gli effetti voluti.... Questo non vuol dire che lavorare la trasmissione non serva, ma il lavorare la trasmissione alla stessa maniera tra un mezzo originale (o semi originale) e un mezzo pompato, secondo me non è giusto.....per cui, senza avere le ricette pronte bisognerebbe riuscire a personalizzarsi il proprio mezzo a seconda del motore, del tipo di utilizzo, e del peso del pilota (soprattutto se si va anche o maggiormente in due) e credo che si possa (nel limite) farlo. Aspetto di poter chiaccherare un po' sul forum dei vari ciappini che vengono furoi...questo potrebbe essere utile non solo a chi ha il problema, ma un po' a tutti...... Se invece chi monta la molla si trova bene e basta.......che dire.......meglio......ma chiaccherando un po' si può andare sempre meglio
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » ven 19 feb 2010 15:21
Mi fa piacere se ti trovi.......diciamo che il motorino al quale si è presentato il problema è un motorino "fatto", da pista.....che non vuol dire niente, ma di sicuro diciamo che è elaborato abbastanza..... quindi credo abbia abbastanza coppia per mettere la molla in crisi in cambiata (col correttore ori)....sono sicuro però che quando monterà il correttore dritto non avrà più nessun problema....poi, credo dipenda dal tipo di variatore, lavorazioni ecc ecc ma credo che come tipo di problema credo sia l'unico che si possa presentare al quale non si può porre rimedio....o meglio se si precarica (e quindi si indurisce la molla) ci si arriva, ma allora non ha senso montare una molla più morbida
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione
|