




Pc3usb Funzione Pompa di Ripresa Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
benzina, della, usb, pompa, che, extra, quantità, funzione, ripresa, togliere, nel, momento, iniettata, percentuale, aggiungere
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Pc3usb Funzione Pompa di RipresaFriends girando sul sito della power commander ho notato questo software che prima di oggi non avevo visto che serve a gestire 3 parametri della pc3usb ovvero l'invio della quantità extra di benzina, per quanti giri motore verrà iniettata la quantità di benzina extra e la percentuale di benzina da aggiungere (o togliere) nel momento in ci si attiva la pompa di accelerazione...............è una news o ho scoperto l'acqua calda? smanettoni illuminatemii ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Pc3usb Funzione Pompa di Ripresa#1039-cibau76 Vito T-max '10
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() cibau76@tmaxfriends.it ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Pc3usb Funzione Pompa di RipresaVito ti rigiro la spiegazione che ho trovato sul sito della powercommander ![]() ![]() ![]() Funzione “Pompa di Accelerazione(o ripresa)” del Power Commander III USB La pompa di accelerazione è una funzione che permette di gestire una quantità extra di benzina (in aggiunta o in diminuzione) in fase di apertura di acceleratore, senza modificare la mappatura benzina. Da questa funzione ne trae vantaggio chi usa la moto in pista e chi ha moto con effetto chiudi/apri dell'acceleratore molto marcato (a causa del dispositivo di cut/off sempre più utilizzato sulle moto ad iniezione per rispettare le normative antinquinamento) che rende malgestibile il motore a causa delle brusche risposte del motore. Una maggior quantità di benzina iniettata al momento della riapertura dell'acceleratore permette di avere una risposta più dolce e lineare in uscita di curva. I parametri di gestione sono 3: 1. Sensibilità (da 0% a 100%): Questo valore determina l'attivazione della pompa di ripresa quindi l'invio della quantità extra di benzina. Più alto è il valore, minore sarà il movimento dell'acceleratore necessario per attivare la pompa di accelerazione. Esempio: Settando sensibilità "5%" la pompa di accelerazione si attiverà solo con un movimento veloce dell'acceleratore. Settando sensibilità "100%" la pompa di accelerazione si attiverà con un movimento lento dell'acceleratore. 2. Giri Motore (da 1 a 40): Questo valore indica per quanti giri motore verrà iniettata la quantità di benzina extra dal momento che si attiva la pompa di accelerazione (quindi dal momento in cui si riapre l'acceleratore). Esempio: Inserendo il valore Giri Motore "1" l'effetto sarà limitato, quasi impercettibile. Inserendo il valore Giri Motore "40" l'effetto durerà più a lungo. 3. % Variazione Benzina (da -100% a + 100%): Questo valore indica la percentuale di benzina da aggiungere (o togliere) nel momento in ci si attiva la pompa di accelerazione. Esempio: Inserendo il valore "5%" la quantità di benzina aggiuntiva iniettata sarà poca, l'effetto poco impercettibile. Inserendo il valore "50%" la quantità di benzina aggiuntiva iniettata sarà molta, l'effetto molto percettibile. Un settaggio ideale non esiste, dipende dal tipo di moto ma principalmente dal proprio stile di guida. Il settaggio ideale è ottenuto quando aprendo l'acceleratore la moto non risponde né seccamente né con esitazione. Setaggio consigliato per uso pista: · Sensibilità: 90% · Giri Motore: 15 · % Benzina: 20% Setaggio consigliato per uso stradale: · Sensibilità: 75% · Giri Motore: 20 · % Benzina: 15% ![]() ![]() Fuscaldo '08 io c'ero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Pc3usb Funzione Pompa di Ripresa![]() ![]() Fuscaldo '08 io c'ero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Commenta con Facebook
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite |