Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55?? Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
cosa, originale, fare, dell, risolvere, vario, vuoti, nelle, xdo, posso, lasciare, tutto, voglio, conto, allungo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??#0027 udidon - Giacomo Gilera GP800 Black
![]() ![]() ![]() Tmaxfriends...No Business...Only Passion !!!
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??T-Max 2009 Midnight Black 500 - E55 By Lux87 - Luigi - Tel. 333/8000859
Il mio Timmy... [click]http://picasaweb.google.it/TMax147/ILMIONUOVOTMAX2009#[/click] ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??#0027 udidon - Giacomo Gilera GP800 Black
![]() ![]() ![]() Tmaxfriends...No Business...Only Passion !!!
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??T-Max 2009 Midnight Black 500 - E55 By Lux87 - Luigi - Tel. 333/8000859
Il mio Timmy... [click]http://picasaweb.google.it/TMax147/ILMIONUOVOTMAX2009#[/click] ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??
![]() Lo spring slider è un cuscinetto a sfere che va montato nel correttore di coppia. Lo Spring Spider è una invenzione della ditta Bettella SRL di Padova. Da anni produce questo cuscinetto a rulli, che trova ampio uso su scooter e maxi-scooter. Interposto tra la molla di contrasto e la puleggia condotta, evita alla molla stessa di subire la dannosa torsione causata dall’apertura del correttore di coppia, aumentandone la durata ed ottimizzando l’erogazione della potenza.. Su tutti i modelli in catalogo è prevista una molla di contrasto più morbida da abbinare al cuscinetto, ma non è così per quanto riguarda il T-Max(art. 1492086). Infatti i tecnici Bettella, assicurano che la particolare trasmissione del 500 Yamaha, non necessita di una molla più tenera, quindi nella confezione troveremo solamente il cuscinetto dello spessore di circa 4 mm. Passiamo ora al test su strada: Prendiamo in esame un Tmax a carburatori(dal ’01 al ’03) con variatore originale e marmitta originale. Da subito si avverte il maggiore brio che spinge avanti i 220kg del YP500. Il motore acquista circa 300/500 giri verso l’alto, come se avessimo alleggerito il peso dei rulli nel variatore. Questa sensazione di maggiore potenza a disposizione è dovuta principalmente allo spessore del cuscinetto che rende la molla molto più dura dell’originale. Col salire della velocità, la molla subisce una compressione sempre maggiore e questo determina un rapporto finale leggermente più corto. Per intenderci la perdita di velocità potrebbe essere nell’ordine di qualche km/h, mentre il tiro in uscita di curva e la riserva di potenza avvertibile, soprattutto nei viaggi in coppia è sicuramente maggiore a prima. I consumi potrebbero subire un leggero aumento, ma per quantificarlo ci vorrebbe il contagocce. Sicuramente la principale dote e il giusto pregio nell’adottare questo componente è la minore sollecitazione che viene esercitata sulle guide del correttore di coppia, elemento molto stressato e vulnerabile che in media presenta segni di usura già dopo i primi 30’000 km. La presenza dello spessore sotto la molla (lo Spring Spider per intenderci) non si avvertiranno grandi cambiamenti rispetto a prima. Per la versione ad Iniezione il discorso è lo stesso, anche se in questo caso la Yamaha è intervenuta sulla molla, dotato il nuovo modello, di una molla più tenera rispetto al vecchio e di un correttore di coppia più resistente(forse se ne sono accorti che durava molto poco). Con questi presupposti la presenza dello Spring Spider farà ancora meglio il suo lavoro, e la perdita di velocità massima sarà prossima allo 0!! Per la manutenzione del cuscinetto, è consigliabile eseguire una lubrificazione, a mezzo “olio motore” , ogni 10'000 km Questi dati sono stati presi dal WEB. Questo è quanto, alla prossima.
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??Marco, come al solito sei sempre molto preciso ![]() ![]() A presto ![]() #0067 - Willy
![]() ![]()
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??e rispetto alle solite 55 euro del vero sring, prendendolo alla pinasco cosa si spende??? io ho montato un cuscinetto skf a rulli con due rasamenti, costo totale 9 euro!! di differenza non ne ho notata sinceramente, ma sapere che la molla lavora meglio mi rassicura!!! il mio 2002 ha ormai 31.600 km, e 500 mk fà ho controllato per bene tutto il correttore, le banane non presentavano segni di bave o scanalature strane, ma resta il fatto che arrivo un pò lentamente ai 180 orari... a 160 ci metto pochissimo, ma quei 20 orari in piu mi fanno penare.... ora monto un multivar tornito a -1.5 boccola rifatta con sede grasso spinotto originale con foro modifica del doppio paraolio contropuleggia a -1.5 rulli yamaha da 13g E55 spring alternativo (5mm di spessore) Filtro keN carburatori taratura originale con viti aria regolate a 2 giri dal tutto avvitato sincrovizzazione carburatori fatta 3.000 Km fà valvole AIS tappate sul cilindro cinghia a 30.4mm(la dovro fare quest'inverno)(minimo spessore????) #0312-BRUNOET3-Bruno-dal vespino al timmino....
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??#0312-BRUNOET3-Bruno-dal vespino al timmino....
Re: Cosa fare al vario originale x risolvere i vuoti dell'e55??bruno vedo che te la cavi bene in meccanica e se posso ti do questa dritta : togli il filtro k&n e monta un originale , le saracinesche dei carburatori ( quelle con la membrana) vanno modificate con l aggiunta di un foro supplementare in ciascuna ( dove fuoriesce lo spillo conico a fianco sta un foro da 2,5 mm, fanne un altro nella parte opposta dello stesso diametro e stessa posizione sfalsata dell altro), taglia la mollona di 4 spire e alza gli spilli di una tacca. se hai una trasmissione modificata come dici e in definitiva e il top che si puo fare variatore a parte, il tuo carburatorello arrivera a fondoscala in un attimo ![]() ![]() ![]() #391 - CMS Race-Service
Commenta con Facebook
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |