commenti Facebook
Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
che, non, per, strada, dei, mai, prima, bene, dato, troppo, motore, anche, ecc, caldo, scooter
- Seguito: 0
- Preferito: 0
- Visite : 1589
da Marco-T » ven 23 nov 2012 14:01
Salve,come ho scritto nella sez. presentazioni ho acquistato un T del 2005 IE con 62000 Km... lo so !! sono tantini,ma il prezzo che ho pagato e stato piu che onesto.Lo scooter si presenta molto bene:uniprop.,totalmente originale,mai incidentato,carene quasi perfette,gomma post nuova.L'ho provato per pochi Km,e le prime impressioni sul motore,mai modificato,sono ottime,pero' credo che di qualcosina necessita.Dall'esterno si notano: il disco post e placchette da sostituire e a breve la gomma ant.Sostituiro' anche il cupolino,attualmente ha un Givi scuro,troppo troppo basso per l'inverno.Il tagliandone dei 60000 e' stato fatto dal vecchio prop.,e dato che il T e' fermo per variazione polizza,gli ho subito messo le "mani addosso" sostituendo liquido refrigerante e liquido freni,ancora entrambi dell'epoca.Con le mani me la cavo abbastanza bene e vorrei continuare a controllarlo prima di poterlo mettere in strada. Dato che non ho mai posseduto un T e soprattutto uno scooter IE,vi chiedo se avete dei consigli da darmi riguardo i controllo da effettuare su un usato; non so... qualcosa che in genere non tutti controllano,non puliscono non ingrassano,non sostituiscono, ecc ecc.... Per quanto riguarda Il motore,ho notato che fino a quando non e' ben caldo presenta dei vuoti in accellerazione ai bassi regimi,appena si inizia a ruotare il gas.A caldo tutto ok.E' normale o si puo' migliorare ? Leggevo di sensori tps e corpi farfallati...sara' questo anche per il mio caso ? Grazie Friends.
-

Marco-T
- Triciclo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 22 nov 2012 17:32
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da giuli » ven 23 nov 2012 14:54
Ciao Marco, comincio subito col dirti che io sono il felicissimo possessore di un tmax che ha già percorso 78.000 km ed ancora va benissimo , come potranno testimoniare gli amici che partecipano ai raduni della ns zona. A quel chilometraggio è arrivato con la sola manutenzione ordinaria e soprattutto sostituendo sempre l'olio, sempre di ottima qualità, al massimo ogni 5000 km. Questo è il minimo, ma ogni intervento che deciderai di fare, anche se facoltativo (come l'ingrassaggio dello spinotto del variatore, non farà altro che migliorare le prestazioni. Io, una delle prime modifiche che ho apportato al mio, è stato la sostituzione del variatore con uno aftermarket (attualmente ti consiglio il next della Malossi 130€ circa) che non pregiudica la vita del motore ma ne migliora sensibilmente la resa. Visto che il difetto che citi, secondo me è riconducibile proprio all'ingrassagio dello spinotto, ti consiglio di cominciare proprio da li, poi sostituirei sicuramente il circuito dell'impianto frenante con uno in treccia (100 € circa) che ti eviterà, dopo un prolungato uso, l'allungamento della frenata (non basta sotituire solo l'olio). Poi sai, da cosa nasce cosa e vedrai che la malattia che sentirai crescere diverrà presto cronica, come in tutti noi In bocca al lupo
#2253- Giuli- Giuseppe- Tmax 2004 VIOLA I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve
-

giuli
- TMAXER

-
Informazioni utente
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab 21 ago 2010 21:29
- Località: CEFALU'
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
-

Frank-Manu
- TMAXER

-
Informazioni utente
- Messaggi: 4252
- Iscritto il: mer 29 ago 2012 10:46
- Località: Agira (EN)
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da Marco-T » dom 02 dic 2012 20:46
dopo la sistemazione delle pratiche burocratiche,ed il passaggio di una interminabile settimana di vere è proprie bufere,trombe d'aria e piogge torrenziali,ho finalmente iniziato ad usare quotidianamente il Tm Riscontro una certa difficoltà nell'accensione a freddo specialmente ora che le temperature si abbasano,devo fare 2-3 tentativi prima di andare in moto.L'arricchitore automatico sembra non funzionare sempre allo modo,i giri del motore salgono e scendono,ed una volta terminato l'intervento dell'arricchitore ,anche il minimo non è molto stabile. Poi il famoso vuoto e seghettamento che si avverte appena si ruota il gas tra 0 e 20 km/h.A caldo migliora tutto sensibilmente, ma non sparisce. Ancora non ho ingrassato lo spinotto del vario. Suggerimenti ?
-

Marco-T
- Triciclo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 22 nov 2012 17:32
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
-

SalvoGT-Max
- Direttivo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 6063
- Iscritto il: dom 17 feb 2008 20:34
- Località: Siracusa
- Gruppo: Direttivo
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
da Marco-T » lun 03 dic 2012 20:46
......domanda da principiante...... il libretto d'uso e manutenzione dice che....... per arrivare a smontare le candele bisogna togliere il puntale inferiore che copre il radiatore.....poi togliere il coperchietto candele........ Sul mio Tm questo coperchietto candele non l'ho trovato. Tra il puntale e le candele non c'e' nessuna protezione. Deve esserci o no ?
-

Marco-T
- Triciclo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 22 nov 2012 17:32
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da Marco-T » mar 04 dic 2012 14:17
madmax ha scritto:Con tutti quei km sulle spalle io ti consiglio di far controllare prima il tendicatena fidati.
Dove si trova  ? Ciao
-

Marco-T
- Triciclo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 22 nov 2012 17:32
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da Marco-T » mar 04 dic 2012 15:21
madmax ha scritto:Se non sai dove si trova lascia stare, ti consiglio di farlo vedere da un meccanico.Comunque si trova sul cilindro lato sx 
...... allora parliamo della distribuzione! Non e' un classico tendicatena con molla e pattino ? So' che una volta che la molla arriva alla massima estenzione e' il momento di sostituire catena,tendi e pattino;oppure intendi dire che è Il meccanismo stesso del dispositivo tendicatena che potrebbe avere problemi ?
-

Marco-T
- Triciclo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 22 nov 2012 17:32
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
-

SalvoGT-Max
- Direttivo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 6063
- Iscritto il: dom 17 feb 2008 20:34
- Località: Siracusa
- Gruppo: Direttivo
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione
|