
Freno posteriore t max Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
max, freno, posteriore, del, tutto, mio, gia, secondo, stesso, successo, una, voi, buona, come, comportare
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Freno posteriore t maxCiao raga volevo un informazione: ho dei problemi col freno posteriore del mio timmy a volte anzi molto spesso mi va a vuoto e non frena..lo portato dal mio meccanico raccontandogli il problema mi ha detto che questo e un difetto del t max poi controllando l olio era rovinato cambiato me lo fa lo stesso secondo voi come mi devo comportare?? Sicerente ho paura a prenderlo gia mi e successo ke a una buona velocita nn mi ha frenato..dite cambio tutto pompa dischi e tubi?? Tutto tuning? O cosa?? Grazie accetto ogni consiglio salutiii ![]()
Re: Freno posteriore t max#4388 - Frank&Manu
![]() Non importa quanti cavalli sviluppi il mezzo... ciò che conta è saperli sfruttare ![]() ![]()
Re: Freno posteriore t max#4388 - Frank&Manu
![]() Non importa quanti cavalli sviluppi il mezzo... ciò che conta è saperli sfruttare ![]() ![]()
Re: Freno posteriore t max#2194 - flipper - Filippo - T Max 09 Steel Metal
![]() ![]() [marquee=]Evo3 By Flipper [/marquee]
Re: Freno posteriore t max#2383 - vjncymonster - Vincenzo - T MAX ENERGY F.S. [marquee=]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Freno posteriore t max![]() ![]() Fuscaldo '08 io c'ero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: R: Freno posteriore t maxProva a pompare e vedi se ti frena o tieni premuto la leva e vedi se piano piano tende a scendere la leva se cosi e il pompante da controllare o paraoli o il cilindro rigato ma penso che ci voglia una bella spurgata fino svuotare il serbatoio occhio a riempire senno si prende di aria x quando riguarda il lamierino ha una funzione che evita quando comincia a scendere l olio a non farlo tramazzare quindi quoto flipper rimettilo e cambia meccanico chiaramente mia opinione personale Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 #0021 - pierfulvio69 TMAX 530 White Max
Re: Freno posteriore t maxCaccia il freno e metti i piedi a terra e vai tranquillo... ![]() ![]() Allora secondo me hai spanzato il tubo ed una volta che ha fatto la strada ... Appena si surriscalda l'olio perde pressione xche gonfia la pancia ... Quindi ci vogliono i tubi in treccia ... Una cosa importante... Quando fai fare il cambio olio assicurati che l'olio che ti mettono sia uguale a quello che ci stava già dentro i componenti cambiano e spesso entrano in conflitto trasformando gli eccipienti in acqua ... Anche per fare il cambio tra dot4 e 5.1 della stessa marca devi far lavare i tubi e aspirare tutto con la macchina del sottovuoto... Ovviamente questo se è problema di leva che affonda senza frenare... Se non frena ma la leva è dura è un altro film ... Che si intitola pistone pompa... Sent from i phone 6 #1709 - capocatana - Ciccio - black 2007-derapiamo con prudenza!!!
capocatana@tmaxfriends.it LO STRANIERO ![]() ![]() ![]() ![]()
Re: Freno posteriore t max
Questo meccanico poteva dirti un sacco di cose ma secondo me ti ha detto l'unica cosa che non avrebbe dovuto dirti ![]() Quoto l'amico Ciccio(capocatana) per quanto riguarda i tubi freno in treccia ma con qualche piccola riserva...secondo me il tubo originale andandosi a dilatare potrebbe ritardare il tempo e rendere meno pronta la frenata del veicolo non annullarla del tutto... ![]() #4388 - Frank&Manu
![]() Non importa quanti cavalli sviluppi il mezzo... ciò che conta è saperli sfruttare ![]() ![]()
Re: Freno posteriore t maxUna cosa è certa, il meccanico che ti ha detto di togliere il lamierino ... Non è meccanico, rimettilo di corsa. Quindi come prima cosa, mi rivolgerei presso un'altra officina che tratta più motociclette che scooterini 50cc. Questo fenomeno avviene quando o si surriscalda l'olio, o quando c'è presenza di aria nei tubi, vediamo i vari casi. Non sottovalutare quello che ti ha detto il MEC della Yamaha, anche se non lo tieni pigiato mentre cammini, può darsi che lo usi più del dovuto mandando sotto stress. Soluzione: frena più con quello di avanti. Pasticche di mescola molto dure possono causare il surriscaldamento eccessivo del disco. Soluzione: sostituzione delle pasticche con altre di mescola più morbide. Pasticche scottate, non creano attrito con il disco e di conseguenza ti inducono a premere più forte il freno per avere un risultato; Soluzione: prima di cambiarle, passa la spazzola di ferro sulla parte delle pastiche che va a contatto con il disco, se persiste le sostituisci. Dischi consumati in modo irregolare, ovalizzati oppure aftermarket con un cattivo rodaggio, portano ad un continuo contatto del disco stesso con le pasticche e di conseguenza il surriscaldamento. Soluzione: cambia il disco con uno nuovo, anche aftermarket, e fai un buon rodaggio senza effettuare brusche frenate. Paraolio consumato o pistoncino graffiato Soluzione: fai prima a cambiare la pinza con una usata in buone condizioni. Altre cause possibili: Olio non adatto; olio nuovo, ma aggiunto a quello già esistente (da evitare assolutamente); Presenza di aria nei tubi; Soluzione: (questo è un fai da te che se mi ascolti bene lo puoi fare benissimo da solo) Usare solo ed esclusivamente olio per freni dot4; svuota tutto, facendo uscire tutto dalla vite sulla pinza, seguendo questi passaggio: metti la vaschetta dritta e non lo sterzo, apri la vaschetta, alza il coperchio, togli la gomma e il lamierino, apri la vite sulla pinza parzialmente, posiziona un tubicino sulla vite spurgo e aprila tutta , ti farà cadere l'olio in una vaschetta o anche una mezza bottiglia di plastica va bene, premi la leva fino a fare uscire tutto l'olio presente nei tubi attraverso il tubicino, riempi l'impianto freni dalla vaschetta con olio nuovo (non utilizzare bottigline già aperte, l'olio ha i suoi principi attivi), riempi fino a farlo uscire dalla pinza, se non hai un macchinario adatto per togliere l'aria dai tubi, fai in modo da far uscire tanto olio dalla pinza, in questo modo: riempi, premi la leva, fai uscire l'olio dal tubicino, fino riempire almeno un bicchiere dal tubicino, fai attenzione a non premere la leva senza avere olio nella vaschetta. Dopo fatto uscire almeno un bicchiere di olio, stringi la vite spurgo sulla pinza, Fai cadere il lamierino all'interno della vaschetta, Posiziona la gomma, Chiudi il coperchio, Serra la viti mettendo nella filettatura una goccia di grasso, per evitare che si legano vite e vaschetta. #0545 - Antonio
Re: Freno posteriore t max#4388 - Frank&Manu
![]() Non importa quanti cavalli sviluppi il mezzo... ciò che conta è saperli sfruttare ![]() ![]()
Commenta con Facebook
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |