commenti Facebook
Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
che, correttore, per, malossi, chi, dove, più, standard, una, come, alla, perchè, pochi, molla, tempo
Seguito: Marco23, darko70, mauro59, ovetto, marco85, kenilguerriero, limited
da anonimo » gio 19 nov 2009 17:07
Volevo parlare un po' del correttore che Malossi ha messo in commercio. Va beh il pezzo è di facile montaggio, le secondarie sono composte principalmente da due pezzi, si toglie l'ori, e si mette quello di Malossi, molto semplice, nel kit è presente la molla gialla (che per me commercialmente è la molla che mi piace di più) e in pochi minuti si monta. Sicuramente lo avrete già visto, ma scendendo un po' nei particolari direi che oltre alla camma dritta dove scorrono i nottolini (era ora) hanno messo una puleggia dove scorre la cinghia più grande, così chi ama le tarature di trasmissione "racing" con partenze sul perno, avrà un aporzione in più di alluminio dove poggiare la cinghia che normalemnte esce dalle secondarie. Per chi non l'ha provato dico che qualche correttore dritto l'ho giàprovato e secondo me e questo per me (anche standard) è un componente che funziona davvero bene...dico standard perchè comesempre ci sarà chi (come me) alleggerisce, tornisce, modifica, insomma chi si passa il tempo per quei pochi metri che alla fine faranno la differenza in un ipotetico confronto Come tutti i componenti della trasmissione, bisogna perdere un po' di tempo nel tarare il variatore perchè normalmente se si è perfettamente in peso si alza il regime, qulindi bisogna appesantire un po' per ripristinare i giri. una fotina del correttore in questione http://img171.imageshack.us/img171/156/19112009248.jpg
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da sfrezza » gio 19 nov 2009 17:15
Ciao che differenza hai notato tro l'ori e questo Malossi, a parità di configurazione? Ed eventualmente, cosa consigli di aggiungere/togliere per sfruttare al max questo correttore?
-

sfrezza
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » gio 19 nov 2009 17:34
Mah io purtroppo non sono molto indicato per dire le differenze tra l'ori e questo in quanto l'ori non ce l'ho da parecchio tempo..... il correttore dritto è stata una delle prime modifiche che ho fatto al mio motorino assieme a qualche molla più tenera.....ma io giro da solo, (mia moglie non ne vuole sapere delle due ruote) e diciamo che mi piace provare di fianco ad altri motorini preparati come il mio, quindi diciamo che se posso non lascio (nel mio piccolo) niente al caso. In linea di massima non credo che il motorino vada molto di più, ma semplicemente vada di più. Ci unisco poi la connessione nettamente migliore, che per chi guida non è male, e la regolarità nell'apertura del variatore davanti....cosa vuol dire? che si riesce a capire meglio come funziona un variatore rispetto ad un altro, e si riesce a sfruttare le qualità di un variatore rispetto ad un altro
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da marco85 » gio 19 nov 2009 18:22
paolo quale piacere di averti anke in questo forum, oltre a quello concorrenziale. Leggendo dall'altra parte, ho constatato ke tu monti un correttore a piste dritte creato da te da gia un bel po di tempo. Ma in pratica questo correttore malossi è un copione di quello creato da te ? cosa cambia realmente a parte le piste ke in entrambi i casi sono dritte ? Che intendi quando dici ke la gialla è la migliore molla commerciale ?
-

marco85
- Scooter

-
Informazioni utente
- Messaggi: 208
- Iscritto il: dom 09 dic 2007 20:19
- Località: Palermo
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da anonimo » ven 20 nov 2009 07:52
@marco85 allora diciamo che in effetti io monto un correttore con le piste dritte da un bel pèo' di tempo...ma sai io provengo dai 70ini dove questa è una modifica che si fa di base, quindi quando ho comprato il tmax è la prima cosa che ho fatto....ricordo perfettamente che io e un mio amico avevamo i motoini che sembravano due gocce d'acqua, variatore polini 8 rulli, io e lui pesiamo circa uguali e quando provavamo andavamo via di fianco fino a finire i motorini, veniva sù prima uno poi l'altro di scia laterale......beh, quandpo ho fatto il correttore ho messo 10m a farne 600 tra il mio motorino e il suo.....favoloso.....vabbeh, poi gliel'ho fatto anche a lui quendi, avanti coi test La molla gialla.....la molla gialla credo sia la molla che in assoluto possa dare qualche vantaggio a livello di prestazioni rispetto a tutte le altre di Malossi Polini (a parte l'ultima di polini che non ho provato, ho solo visto in fotografia) per me tutte le altre SE danno qualche vantaggio, (per me no) lo danno solo in un tratto breve.....ma poi si paga alla grande quando si comincia a stendere il motore e fare unpo' di velocità.......queste sono cosiderazioni mie eh......poi si va con tutto, e si va tutti forte......dipende sempre come,quanto, e se si prova di fianco ad un altro  il confronto vero, su strada (chiusa chiaramente) uno di fianco all'altro, credo sia l'unica maniera per crescere come prestazioni...l'unica maniera. @Ory nos! credo attorno ai 240€ di listino....poi, credo che ci sia lo sconto che varia da rivenditore a rivenditore
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » ven 20 nov 2009 15:18
Oggi ho modificato i primi correttori di Malossi.....sono perfetti, l'asse rispetto alla puleggia è dentro al centesimo....neanche i pezzi poriginali sono coosì precisi......
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » sab 21 nov 2009 09:16
ciccio ha scritto:è un ottimo prodotto almeno vedendolo dalle foto paolo in che direzione stai andando sul corettore malossi ?
Sai, il vantaggio di montare le camme dritte da almeno 3 anni è che ne ho fattepiù di una e ho fatto tanti test arrivando piano piano a trovare un ottimo compromesso tra accellerazione e velocità........non è perchè sono usciti prodotti nuovi che tutto quello che mi è sembrato di capire va nel cestino, quindi ho portato il correttore Malossi ad essere simile al mio.........a dire il vero io il pezzo inteno di Malossi è un po' che lo adopero, ed è li che ho avuto le conferme di dov'ero arrivato col mio........chiaramente la base è ottima, ma credo che si possa migliorare, anzi sono sicuro che si possa migliorare Già il montare la mia ultima molla fa fare un bel saltino in avanti, ma anche meccanicamente sul correttore stesso c'è da fare qualche accorgimento per portarlo al meglio. E' chiaro che il meglio per me non è il meglio assoluto, io, parlo della mia sola esperienza......sicuramente ci sono motorini che vanno fortissimo col correttore originale, il problema è che nella trasmissione ci sono parecchie cose da fare, e sono tutte legate assieme.....magari chi è abituato a lavore in una direzione, ha sempre lavorato in quella, ha sempre professato che fosse la migliore potrebbe trovare anche qualche magagna nel correttore.........è già successo qualche anno fa quando ho dato il correttore a qualche persona, o a valenti preparatori, che mi hanno detto "no, non funziona" e io "come fa a non funzionare? se funziona quà a Maranello perchè non deve funzionare in Sicilia o a Roma, o in Calabria....cos'è avete un'aria diversa?bauhauhuahuhuha" beh alla fine quelli un po' più aperti di mentalità, quelli un po' meno esperti, si sono fatti aiutare e vanno, gli altri.......gli altri vanno anche loro, peccato che adesso hanno un gap di tre anni da colmare, perchè tutti adesso monteranno i correttori, e vedrai che adesso magicamante solo perchè sulla confezione c'è scritto Malossi o Polini diranno che vanno bene..........il probelma è che col correttore a parte tutti i vantaggi nell'erogazione, nella possibilità di montare molle diverse ecc ecc se messo in condizioni di lavorare alla perfezione si va di più, poco, ma di più......cos'è poco? poco sono una quindicina di metri sul km...e cosa vuoi che siano 15 m? ....per chi non corre, niente..... per chi corre è inutile che lo spieghi perchè lo sa già  ma è sempre stato così, è così, e sarà sempre così
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione
|