commenti Facebook
Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
carburatori, che, carburazione, max, moto, non, vite, dei, minimo, candele, devo, freddo, piu, saperne, andar
Seguito: maurizio57, superteo84, giòmax82
da giòmax82 » ven 04 mar 2011 19:43
ciao teo ,come detto dal mio collega af style ,ti chiedo delle cose prima di dire cosa può essere: domande: x caso tieni il tmax sempre con il cavalletto laterale usandolo poche volte durante la settimana? hai mai regolato la carburazione sotituendo i GETTI ? ti capita quando fa troppo freddo? che scarico hai messo? che filtro aria hai? fai caricare la pompetta della benzina ( cioè appena giri la chiave si sente un tichettio nel lato destro e dopo pochi secondi si stacca ) questa è una cosa molto importante da fare x non rischiare di ingolfarsi rispondi a queste domande e se hai altri dubbi e cercherò di aiutarti meglio possibile
-

giòmax82
- TMAXER

-
Informazioni utente
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lun 20 apr 2009 14:23
- Località: Comiso (RG)
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
-
da squalomako » dom 03 nov 2013 19:46
Buongiorno a tutti Preciso che sono un felice possessore di un T-Max del 2002 (a carburatori quindi) che nella giornata di ieri ha finito di percorrere i suoi primi 20000 Km. Dato che mi diletto a fare tutto da me per passione ho pensato bene di fare da solo il tagliando. Premessa: filtro aria k&n variatore polini 12 rulli e fino all'anno scorso scarico arrow che ora ho tolto perchè troppo rumoroso e montato il suo originale. Vengo al problema. Nel togliere il coperchio del filtro aria, oltre a trovare il filtro aria leggermete intriso di benzina, il convogliatore dell'aria è umido di benzina emanando quindi un fortissimo odore. Preciso che il lavoro di sostituzione del variatore, dello scarico e del filtro è stato fatto da un meccanico autorizzato Yamaha che, con l'occasione di cambiarmi la frizione, ha montato tutto questo che ho elencato. Tra l'altro, ho notato che nel sostituire le candele, all'altezza degli elettrodi, una e nera (credo sia miscela grassa) e l'altra è bianca (al contrario miscela magra credo). Cosa succede? Bisogna intervenire sulla carburazione? Grazie per l'aiuto
Ultima modifica di squalomako il mar 05 nov 2013 15:37, modificato 1 volta in totale.
NELLA VITA O SEI CACCIATORE O SEI CACCIATO!! SCEGLI TU CHI VUOI ESSERE..
-

squalomako
- Triciclo

-
Informazioni utente
- Messaggi: 19
- Iscritto il: dom 03 nov 2013 19:12
- Località: Milano
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:
 - Nazione:

-
-

Frank-Manu
- TMAXER

-
Informazioni utente
- Messaggi: 4252
- Iscritto il: mer 29 ago 2012 10:46
- Località: Agira (EN)
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:
 - Zodiaci:

-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione
|