commenti Facebook
Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione
Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
che, molla, per, correttore, una, credo, con, più, gradi, sono, possa, inclinazione, non, meno, precarico
Seguito: Marco23, darko70, mauro59, ovetto, marco85, kenilguerriero, limited
da anonimo » lun 28 dic 2009 10:33
Limited, devo dire che col passare degli anni i correttori sono diventati di "moda". Il problema è che il correttore ha un suo compito specifico....o meglio per essere esatti aveva un suo compito specifico. Con le prime serie di molle che avevo fatto, non avevo calcolato il precarico ma solo l'elasticità...io volevo una molla che mi rubasse meno potenza dell'ori, e che mi permettesse di fare qualche km/h in più....cosa succedeva con le molle vecchie e il correttore originale? Quando la secondaria arrivava alla banana attorno ai 100-110 km/h (potrebbe variare anche fino a 120 a seconda della lunghezza del perno) la cinghia slittava...quindi o cuscinetto per aumentare il precarico, o il correttore con le piste dritte ci voleva, o meglio, se si voleva montare una molla morbida ci voleva, altrimenti si andava con l'ori e il problema era già risolto......chiaro che con l'ori per me si va un po' meno, non tanto, ma meno. Per l'ultima molla che ho fatto invece ho tenuto conto del precarico, e credo che anche sul correttore originale possa funzionare abbastanza bene....direi che oramai qualche prova è stata fatta e con un po' di pazienza si arriva ad un ottimo risultato...tra l'altro non credo sia neanche difficilissimo metterla a posto..... Arrivo ai 60gradi....non cambia niente i gradi di inclinazione delle piste sul correttore....se sono pochi ci vorrà una molla più dure, se sono tanti ci vorrà una molla più tenera perchè chiaramente l'inclinazione aiuterà la molla a fare contrasto....è per quello che sento "mi si è alzato il regime di X...."....ovvio.....il discorso invece è ma dopo che hai ripristinato il regime appesantendo vai di più-uguale-meno? qual'è la molla migliore per l'abbianmento col correttore X? Allora io direi che i correttori li ho provati tutti, e avendo parecchie molle a disposizione sono riuscito a valutare per benino ai vari gradi di inclinazione qual'è la molla adeguata per le mie aspettative. Credo che ad ogni inclinazione ci siano dei pro e dei contro, in rilascio, come freno motore, in accellerazione, in velocità....insomma quando si riesce a trovare la molla giusta in effetti ci sono delle differenze, ma tutto dipende dalla molla......ora, coi 60 gradi credo che si possa usare una molla più tenera di quella che stai adoperando tu, credo che i 60 gradipossano essere una buona soluzione per chi come me vuole vedere gli ultimi 3-4km/h .... quindi ho messo in moto il mollicio per una campionatura di una molla leggermente diversa da quella che ho per il correttore originale che credo possa venir pronta a febbraio....se funzionerà allora credo che il 60 gradi possa essere il top per chi vuole la velocità, altrimenti mi sento di dire che il 45 classico faccia già risultare la molla abbastanza dura, e ne sfrutti tutte le caratteristiche. Il resto, quelli che col correttore impennano, quelli che volano ecc ecc ... beati loro....
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da limited » lun 28 dic 2009 11:10
Paolo secondo me, il discorso cinta che pattina con correttore originale, è legato solo quando hai un bel pò di cv in più (e tu con 560 cc + testa lavorata ne hai molti), perchè io fino ad oggi, con motore originale (dove penso di aver aggiunto un 4 cv, con scarico Akra modificato, farfallati 35 mm, filtro e PCIII config manualmente), non ho mai avvertito questo problema, nonostante il mio giri bello forte. Per il discorso molla, credo che la tua versione Step 2 (quella che usi attualmente), con le nuove rondelle recuperò mm (Baco 7 mm in meno e Paky 6 mmm), non richieda uno sviluppo ulteriore. Visto che insieme al correttore mi sto facendo spedire, per ulteriori test, anche la seguente modifica, vi terrò aggiornati in merito, tanto oggi veniva spedito tutto! Così si potrà fare una REALE valutazione Malossi Vs Baco alias 45° Vs 60°, visto che ad oggi, almeno da quello che ho letto su i vari forum, ancora non ho trovato nessuno che su lo stesso mezzo, abbia fatto questa verifica oggettiva tra i due correttori. Intanto, per passare il tempo, sto testando un pò di vario (originale modificato da una settimana ed oggi monterò Top Originale), così insieme a i km percorsi con il Malossi MHR, potrò avere una visione globale di quello che possa dare uno o l'altro vario, sempre su lo stesso mezzo ;-)
LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
-

limited
- Maxiscooter

-
Informazioni utente
- Messaggi: 369
- Iscritto il: ven 27 nov 2009 10:03
- Località: Roma
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da anonimo » lun 28 dic 2009 11:48
Quando ho cominciato a fare le molle tenere ero poco più che originale e le molle erano diverse da quelle più "evolute" che stai usandoi tu....anche se alla fine col correttore andavano anche quelle Io li ho provati tutti i correttori.......3 di Corrado, e il Malossi.... per correttezza e perchè comunque sono gusti personali non ritengo giusto dire meglio uno dell'altro.......ti dico però che se usi molle diverse dalla mia per me vai più piano con tutti quelli che ho provato.....potrebbe sembrare un discorso di parte, ma non lo è....è semplicemente quello che succede Il rondellone invece è davvero un toccasana.....mi piace sul serio, sono stati bravissimi a farlo Testa testa che fa sempre piacere sentire il parere di tutti...o emglio, a me fa piacere
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da limited » lun 28 dic 2009 11:57
Non sapevo dei tuoi test su correttori diversi, però una rece che mettesse entrambi davanti un confronto diretto, non ne ho lette, ed è quello che voglio fare io e a cui mi riferivo, naturale sempre superpartes come la mia filosofia mi porta ad essere! Invece discorso molla, non m'interessa, ormai PER ME ci sono dei punti fissi, come la tua TUA e l'MHR, il resto lo testo per giocare, ma sò già che superare questi prodotti in termini prestazionali, ad oggi, è un'utopia!
LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
-

limited
- Maxiscooter

-
Informazioni utente
- Messaggi: 369
- Iscritto il: ven 27 nov 2009 10:03
- Località: Roma
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da limited » lun 28 dic 2009 15:44
Le prove comparative le farò con la medesima config, quindi metterò di nuovo sotto l'MHR senza toccare nulla, altrimenti non si può fare una stima reale dei benefici. Il cuscinetto non lo metto, altrimente troppe variabili in mezzo, monterò solo il rondellone! Ora sto giocando con i vario, tanto per riempire il tempo in attesa che mi arrivi il correttore nuovo e ripartire con i test seri, infatti domani gli dò di Top Performanc e come mamma l'ha fatto, ma già sò che sarà na pena... istinto smanettone
LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
-

limited
- Maxiscooter

-
Informazioni utente
- Messaggi: 369
- Iscritto il: ven 27 nov 2009 10:03
- Località: Roma
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da anonimo » mar 29 dic 2009 15:17
Polini......no,non l'ho nemmeno visto
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da anonimo » mar 29 dic 2009 17:07
No no....a me piace provare tutto...è che il polini non l'ho proprio visto....in linea di massima però ho voglia di provare il loro nuovo variatore....col vecchio 12 rulli trafficandoci un bel po' ho avuto degli ottimi riscontri
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
da blackangel » ven 15 gen 2010 18:14
 gioventù  da non credere il correttore maossi abbinato alla molla del COOADIUVAENTE , da oggi soprannominata da me molla dell'incredibile HULK e davvero una boma i giri si sentono eccome , non ce piu quella dispersione di giri che sentivo prima con correttore e molla originale da non credere ecco la mia configurazione attuale - Pinasco evoII -Rapid 3 -e55 scatalizzata -rulli da 12 inclinazioni originali , cioe puleggia ori e Pinasco ori -spinotto ori Pinasco 72,7 mi partre subito a 7200 li rimane sino a 120 per poi passare a 7500 fissi sino a velocita massima 180-185 dipende dal ventaccio e da quello che ho mangiato a preanzo  , si sente da subito che i giri spostano e non vanno a vuoto come prima che dire grazie Paolè dei 1000 consigli piccola foto del gruppo secondarie 
#0035 - BlackAngel- Angelo - Nothing is impossible
-

blackangel
- Motorino

-
Informazioni utente
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 07 gen 2008 14:03
- Località: BARLETTA
- Gruppo: Utenti registrati
- Sesso:

-
da anonimo » sab 16 gen 2010 09:50
Angelo tu sei fuori......ma è bello così, meglio divertirsi che far finta di fare i professionisti bauhuahuhauhuauhauhuauh Non ho mai visto la mia molla così bella....mi sa che sfrutterò la tua idea e alle prossime le darò un po' di verde, giusto perchè se lo meritano
-

anonimo
-
Informazioni utente
- Gruppo: Ospiti
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione
|