




correttore Malossi Moderatori: capocatana, Moderatori
Parole chiavi per questo argomento
correttore, che, non, malossi, più, coa, considerando, percentuale, benedetto, coppia, quanto, meccanica, darebbe, meccanico, sempre
61 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Seguito: Marco23, darko70, mauro59, ovetto, marco85, kenilguerriero, limited
Re: correttore Malossi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() #1271 - mauro59 - tmax 2008 la vita è una cosa preziosa
Re: correttore MalossiAllora...il correttore da solo non serve a niente...cosa voglio dire? Seno parlare di piste dei nottolini inclinate di piste meno inclinate, cioè cerchiamo di analizzare un attimo a cosa serve un correttore di coppia. Il correttore di coppia serve a contrastare l'apertura del variatore.Quando il variatore si apre di conseguenza dietro il correttore si chiude...fino quì tutto semplice. Quello che fa il correttore è portare dalla misura minima a quella massima l'apertura delle secondarie...niente di più. Allora ci si domanderà a cosa serve montare un correttore? Il correttore si monta perchè la pista è rettilinea continua, senza cambiate se non quelle del variatore stesso che fa coi rulli mentre scorrono...ma perchè sono meglio le piste dritte che quelle inclinate? Perchè conle piste inclinate non puoi montare delle molle tenere. Con una molla tenera durante la cambiata nel correttore originale slitta la cinghia, cioè, la molla non riesce più a fare contrasto, a tenere attaccata la molla, e quindi slitta. Detto questo, se uno monta delle molle dure, il correttore non serve a niente, anzi,potrebbe pure andare peggio. Se si montano molle tenere il correttore CI vuole, senza se e senza ma. Il problema quindi è"si va meglio con le molle tenere?" per me si, poi ad ognuno le sue prove. E' per quello che marco85 con la gialla non si è trovato benissimo.....la gialla è fatta per il correttore ed è logico che non abbia un comportamento esagerat con l'ori...e ci sta...non esagerato non vuol dire che non vada più forte, ma vuol dire che è più difficile da mettere a punto. E veniamo alle famose inclinazioni deve si parla si parla, ma alla fine...... Se nella camma avremo un'inclinazione meno ripida la molla si schiaccerà più facilmente, (e il regime che noi vediamo sul contagiri a pari peso rulli si abbasserà) viceversa se l'avremo più inclinata la molla farà più fatica a schiacciarsi(e il regime che noi vediamo si alzerà) ma in nessuno dei due casi una va più dell'altra......potrebbe essere che con una inclinazione rispeto che un'altra si trovi un abbinamento con motore-molla che vada meglio, ma questo non vuol dire che è meglio....chi dice "è meglio questo di quello" normalmente non va avanti...il massimo che si può dire è "io mi trovo meglio così eper me così si va più forte"....... Non esiste il meglio in assoluto.....ognuno ha il suo modo di andare, e più di una volta ci si trova a fare dei confronti tra due motorini preparati in maniera oppoista che alla fine vanno uguali.....credo che quello sia il bello delle preparazioni. Non so....cosa può dare un correttore.....credo sia più godibile da guidare, credo sia più costante e ti dia la possibilità di usare delle molle tenere.....in soldoni credo che se messo in condizioni di lavorare con una molla tenera possa arrivare a dare 20m a fare un km....20m sono pochissimi, anzi provando da solo difficilmente sono verificabili, ma immagina di avere di fianco un tmax identico al tuo (motoristicamente parlando) con una molla morbida mentre tu hai su una molla ori, o peggio ancora una bella durona buauhauuahuhauh....partite, tirate per un km e quello con la molla tenera piano piano continua ad aggiungere metri, ti leva la scia, e arriva con 20m davanti......è un abisso...o meglio sono sempre 20m, diciamo che per me è un abisso, per chi non prova, cosa vuoi che siano......niente. Quindi il correttore può dare un abisso o niente, dipende da chi lo guarda.
Re: correttore MalossiIl problema è che l'"andare" di un mezzo purtroppo è sempre rapportato alle esigenze e alle aspettative.....capita che a volte una piccola differenza per molti (come i 20m su un km, che non si misurano neanche coi rilevamententi col GPS...o fotocellule o meglio ancora una bella e sana "volata") siano grandissima differenza per pochi........... ![]()
Re: correttore Malossinon avendo a disposizione un motorino come il mio per confrontarmi spero di prendere i tempi col gps ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() #0680 - gp 839 centenario. stacca-piega-apri.
Re: correttore Malossi
Ah si? E come farai? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() #0981 - darko70 - Giuseppe - midnightblack 07
![]()
Re: correttore Malossiun domandone al coa :avendo un motore che spinge e con gia i rapporti allungati l inclinazione delle camme del correttore per far si di partire bene(il meglio possibile magari come essere con i rapporti ori) dovra essere di un inclinazione x piu del malossi per contrastare l eventuale molla morbida che comunque mi aiuta sempre in progressione e allungo. per capirci: rapporti ori= inclinazione leggera tipo malossi per stendere tutto il rapporto con molla morbida. rapporti lunghi: inclinazione piu marcata per sfruttare al massimo il contrasto delle secondarie e partire il piu forte possibile...tanto la velocita la fai con i rapporti....paolo hai capito chi sono? magari continuo qua con le evoluzioni......
#391 - CMS Race-Service
Re: correttore MalossiCiao nirvana ![]() Bella domanda.....il problema è che se per partire forte si intende partire più forte o al massimo di fianco fino ai 120 non c'è problema, non è facile ma si fa.......se per partire forte si intende fare il fuoco in terra, allora ci vogliono parecchi cv per sfruttare i rapporti. Il problema è che mentre coi rapporti ori tutto fa brodo con i rapporti bisogna cominciare ad essere a posto davvero se si viuol partire forte, quindi, marmitta giusta, mappatura giusta, frizione giusta, ecc ecc.....e poi si parte, eccome se si parte ![]() Domenica ho finito un 2004 son solo la centralina accensione, filtro e marmitta e trasmissione, frizione e volano (quello bianco che hanno visto i ragazzotti)....parte fortissimo, e allunga da paura......credo vada un filo di più di come andava il mio prima di tirar giù la testa.....credo che per star davanti bisogna andare davvero molto forte. Ultimamente mi è capitato tra le mani un 2008 un po' lavorato con i camme, compressione, corpi, marmitta, e trasmissione, un bel motorino......beh se mi chiedessero quale vorrei usare per una volata direi senza indugio il 2004 originale....nonostante non avere certamente gli stessi cavalli del 2008 per me va più forte....cosa voglio dire....che secondo me la trasmissione fa davvero una differenza esagerata.....poi, a provarli il 2008 sembra vada il doppio......SEMBRA.....il problema è che a volte le sensazioni sono una cosa, la realtà di fianco è un'altra. ![]() OT: evoluzioni .... a me personalmente le tue evoluzioni interessano ![]()
Re: correttore MalossiCorrettore Malossi: Quando la Malossi ha annunciato questo nuovo ricambio devo dire che ero molto fiducioso su le evenutali potenzialità del prodotto. Diciamo che effettuata la prima installazione, a pari trasmissione, mi sono subito reso conto che bisognava metterci mano, visto che quello che avevo ottenuto come incremento di giri, una volta assestato il tutto (cioè smaltito anche il grasso in eccesso), era intorno i 100/150 rpm, a quel punto per tornare sul "mio" regime ottimale, che è di circa 7500/7600 giri, cioè in zona potenza max, visto che il motore è totalmente originale, calcolando anche l'eventuale tolleranza dello strumento, ho deciso di appesantire il pacco rulli per un peso totale di 3,6 g! Come vario montavo l'MHR originale, con contropuleggia - 1,5 mm e molla Coa, per quello che mi riguarda questo è il meglio che si possa otterene a livello di config per motore originale, la Gialla Malossi, secondo i miei test, non va più dell'originale sia nelle medie che alte velocità... anzi! se ti dà qualcosa in più, è solo nello 0-100 km/h, ed ecco giustificato l'incremento di maggiori giri per chi monta il kit completto del Correttore Malossi, che prevede anche la loro molla, tutti i giri in più in partenza e per una parte dell'erogazione, sono attribbuire in egual misura, tra correttore e molla! C'è anche da specificare che chi ha un settaggio racing della trasmissione in fase di partenza, che può essere rulli leggeri + contropuleggia tornita + frizione, avvertirà davvero pochi guadagni, perchè la classica cambiata dell'MHR, sarà stata ben arginata da le precedenti modifiche, quindi quello che può fare il correttore con piste dritte in più (che secondo me da il suo contributo solo nelle medie ed inizio alte velocità), sarà veramente difficile da avvertire anche per "polsi e orecchi" molto fini! Se invece venite da uno standard molto basso (magari solo vario montato nudo e crudo), allora può essere una giusta alternativa a chi di base vuole ottenre senza smanettare! Ad oggi ho preferito togliere questo correttore e tornare all'originale in attesa che mi arrivi (a giorni) quello creato da un utente del forum con inclinazioni delle piste a 60° LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
Commenta con Facebook
61 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |