CLUB TMAXFRIENDS A.S.D. : Radiatore supplementare : Motore: manutenzione ed elaborazione - Pagina 2
Caricamento...
Benvenuto su CLUB TMAXFRIENDS A.S.D.. Clicca qui per registrarti!

Radiatore supplementare

commenti Facebook

Tutto ciò che riguarda il motore e la trasmissione

Moderatori: capocatana, Moderatori

Parole chiavi per questo argomento
radiatore, per, tmax, supplementare, senza, prezzi, senso, che, mah, attorno, girano, solito, allucinante, euro, piccolo
Seguito: giòmax82, emmodena, limited, darko70

Re: Radiatore supplementare

Messaggioda Mazzu » mar 17 mag 2011 14:30

Concordo al 100%, 580 euro per un radiatore piccolo per il tmax è allucinante, i solito prezzi senza senso che girano attorno al tmax...mah...
Baco Powered
Avatar utente
Mazzu

Motorino
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Condividi su ...

Condividi su FacebookCondividi su SonicoCondividi su DiggCondividi su MySpaceCondividi su TechnoratiCondividi con TumblrCondividi con Google+

Re: Radiatore supplementare

Messaggioda limited » mer 18 mag 2011 10:37

IMPIANTO RAFFREDDAMENTO LIMITED EDITION

...Visto le mie esperienze precedenti con la varie maggiorazioni di cilindrata, decido di perseguire una soluzione tecnica che mi assicuri un’affidabilità del veicolo anche in un range di utilizzo estremo, nel caso di un compromesso più soft, è da installare un radiatore più compatto, sia in dimensioni che liquido, questa modifica prevede un'aggiunta di almeno 600 ml!

La durata dell’intervento, decisamente di tipo invasivo per il mezzo stesso, è durata dalle 9 di mattina alle 21 di sera con uno stop di solamente 30 minuti per il pranzo!
per accellerare tutto, ho cercato di reperire tutto il materiale necessario (tubi, snodi, ecc.), per non trovarmi di fronte ad eventuali problemi, se non si parte organizzati, si rischia davvero di tenere fermo il mezzo per più giorni!
Quindi se decidete di effettuare tale modifica, prendetevi i giusti tempi di realizzazione… anche se vi affidate ad un professionista!

La prima cosa da valutare è l’utilizzo del radiatore, questo deve essere proporzionale sia al tipo d’erogazione (molta alta rpm) o al tipo di kit utilizzato (maggiorazione cubatura)!

Per evitare di mettere mano ancora al kit stesso, visto che il mio Malox 560 è destinato a diventare tra i più spinti, ho deciso di comprare quello che ritenevo essere la soluzione migliore per non trovarmi nei mesi più torridi, con il problema del surriscaldamento, cosa molto nota ad gli utilizzatori del 560 Malox o 500 SuperRacing!
Vorrei aggiungere che questo è il completamento ad altri mini interventi effettuati anche su la testa, passaggi acqua, scambiatori, ecc.
Quello che emerge da un mio primo test, visto che solo ieri notte ho finito di effettuare la modifica, è che fatto ciò… il discorso “temperatura”, rimarrà solo un brutto ricordo, a prescindere da qualsiasi cosa mettiate sotto!
Questo è gran parte di quello che abbiamo messo:

Kit

Mancano nella foto gli eventuali snodi, ma poi li andremo a trattare in dettaglio successivamente, aggiungo come test dell’impianto non ho utilizzato il liquido speciale, prima voglio valutare eventuale perdite e il range di utilizzo con liquidi normali!
Cominciamo a vedere il radiatore, questo è il vero cuore di tutto l’impianto, naturalmente abbinato alla centralina di Serpe, anche se a temperature esterne basse, diventa praticamente impossibile utilizzare la ventola aggiuntiva!

Lunghezza Radiatore 32,5 cm

Larghezza 15 cm

Diametro collettori 19,9 mm

In corso d’opera il primo vero problema, che poi ha portato via la prima parte della giornata, è stato il riuscire a posizionare il radiatore in modo che non si avessero problemi in causa di frenata, calcolando l’eventuale escursione della forcella stessa!
Da segnalare, che se avete di posizionare un radiatore frontalmente con un buon spessore, tra i 5/8 cm, dovete montare un parafango racing, di quelli praticamente aderenti al pneumatico, perché con l’originale avete almeno 3 cm d’escursione in meno ed in caso di frenata, si potrebbe avere un impatto tra i due !
Ho segnalato il modello nel titolo, perchè con il modello 2008 si avranno meno problemi, visto l’airbox è posizionato altrove, mentre nel 2007 ci si ritrovava ad accostare praticamente il radiatore su di esso, oltre a creare impedimenti sull’installazione del radiatore in versione originale!
Per questo primo inconveniente, abbiamo dovuto spostare l’elettroventola nella parte più bassa dello stesso

Radiatore Originale

Radiatore Modificato

Altro componente fondamentale per questo Kit Racing, è la centralina di Serpente di cui vi ripropongo le immagini

Larghezza

Altezza

Prodondità

Schema Elettrico

Questa ha un valore di tolleranza per poter settare eventuali scarti, visto che per questo primo step, la sonda è stata solo nastrata su i tubi esterni (successivamente sposteremo all’interno dei tubi stessi)

Sonda Centralina

Per allineare le due temperature, bisogna staccare l’elettroventola aggiuntiva ed aspettare che entri funzione l’originale, controllando la temperatura a dispaly vedendo se combacia con quello che si legge, una volta capite le tolleranze, si aggiunge il valore e a display avremo sempre la temperatura reale!
Altro punto cruciale sono i snodi ed i tubi, io mi sono recato ad uno sfascio e li tra auto e maxiscooter ho comprato metri di tubi con 10 €, che poi si sono rivelati fondamentali per una velocità d’installazione, anche se su una cura particolarmente ostica, abbiamo adottato una curva in rame!
Serpe da parte sua ed in base le sue esperienze precedenti aveva tutti i snodi già pronti, solo da tagliare in base la personale installazione!
Il metallo scelto è stato il rame e per aumentare il raffreddamento, una parte di essi sono lasciati senza protezione di gomma, proprio per un incrementare la dissipazione del calore

Snodo Rame

L’altro snodo è molto più compatto

Snodo

Alla fine il radiatore si presentava così

Senza Griglia

Con Griglia

Questo è solo una temporanea soluzione, successivamente la griglia del radiatore sarà completa utilizzando i classici prodotti tuning e metterà parafangino racing!

Questa è la messa in opera della centralina, la posizione mentre si guida è perfetta, bisogna solo fare molta attenzione quando si buca, perché si si sbagliano le misure i steli della forcella potrebbero andare a toccare essa!

In Fase di Cablaggio

Installata

È stato messo anche uno switch in modo da poter disattivare totalmente la parte elettronica, insieme ad un fusibile per la protezione dello stesso posizionato nel vano batteria

Interruttore

L’impianto è stato testato davero poco, solo ieri nel tratto per tornare a casa, con una velocità costante a 150 km/h di tachimetro a circa 7000 rpm ed una temperatura esterna di circa 2°, la centralina non ha segnato mai oltre i 70° circa e la tacca della strumentazione originale mai oltre la prima!
Appena entrato in città, il termometro ha iniziato a segnare i 75°, con temperatura esterna intorno i 5° e camminando senza traffico!
Ora vediamo nei prossimi giorni cosa succede, ma penso che questo tipo d’intervento sia troppo invasivo per scooter vicini all’originale o poco più, cmq mi riservo sempre un test più dettagliato!
Ultima modifica di limited il mer 18 mag 2011 14:14, modificato 1 volta in totale.
LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
Avatar utente
limited

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Radiatore supplementare

Messaggioda AF-Style » mer 18 mag 2011 13:59

Ragazzi, con questi dettagli stiamo superando ogni limite, ....... la yamaha ha bisogno di voi per il prossimo progetto :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory: :victory:
davvero un ottimo lavoro, e come sempre Marco con le misure e le spiegazioni corredate di foto superprecise è uno dei migliori man-sharing del t-max friends.....grazie Marco :good: .
#0545 - Antonio
Avatar utente
AF-Style

TMAXER
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Radiatore supplementare

Messaggioda limited » mer 18 mag 2011 14:17

cmq se si vuole fare un lavoro da poco...radiatore circa 80 €, se si prende quello dell'SH anche meno, io ho aggiunto 30 € di lavorazione dello stesso, per aumentarne l'effetto raffreddamento, 10 € di tubi allo sfascio, un paio di snodi e fasciette, alla fine, secondo me, con max 150 € ci si sta alla grande!
poi se si vuole gestire la seconda elettroventola con la centralina, allora ci si mette altri € 120!


:bye:
LA MATEMATICA NON E' UN'OPIONIONE ;-)
Avatar utente
limited

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Radiatore supplementare

Messaggioda emmodena » ven 12 ago 2011 14:34

Grazie sei stato chiarissimo!
Nel dubbio ,te gonfio...
Avatar utente
emmodena

Scooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Re: Radiatore supplementare

Messaggioda darko70 » ven 12 ago 2011 17:47

Allora...un motore che non passa certe temperature è un motore migliore sotto tutti i punti di vista...ma per mettere il secondo radiatore o si ha un motore superiore a 750 cc oppure serve a poco.....qui in Sicilia dove le temperature sono veramente alte(40° per 2.5 mesi all'anno non è poco e per il resto stiamo a 35° fissi) quelle dei tmax non arrivano a più 90° e parlo di moto preparate e non ti tmax originali.....qui non abbiamolunghi rettilinei dove correre e quindi raffreddare....qui giriamo in paese ed in mezzo al traffico e tutti sti problemi di temperature non li abbiamo.....ma com'è che voi avete tutti sti problemi?

:bye:
#0981 - darko70 - Giuseppe - midnightblack 07
Immagine
Avatar utente
darko70

Maxiscooter
 
Informazioni utente Informazioni utente
 

Commenta con Facebook

Precedente

Ritorna a Motore: manutenzione ed elaborazione

cron